email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

OK BOOMER

di Andrea Gropplero di Troppenburg, Gianfranco Pannone

sinossi

Durante la prima grande pandemia del millennio, Gianfranco, cinquantenne a domicilio forzato, riordinando vecchi ricordi, trova una cassetta video8 con immagini che risalgono ai primi di febbraio del 1990. Nella cassetta girata a Berlino mentre il muro veniva demolito, lui e Andrea, suo coetaneo e compagno di studi al Csc, provano delle scene del “cielo sopra Berlino” e camminano lungo i resti del muro innalzato nel 1962 dalla Ddr con le loro amiche Diletta e Sabina. Gianfranco riflette: cosa è stato il 1989? Quali speranze portava con sé? E cosa è avvenuto nella società e nelle nostre vite negli anni successivi, fino ai nostri difficili giorni? Decide così di cercare Andrea, invitandolo ad una riflessione comune, pretesto per dare poi un senso a tutto quel tempo divenuto disponibile. Nei mesi e nei giorni precedenti alla pandemia, milioni di giovani in tutto il mondo si mobilitavano per l’emergenza climatica scendendo nelle piazze del mondo tutti i venerdì. I vecchi rappresentanti dei vari parlamenti e istituzioni venivano da questi zittiti con una frase: “ok boomer”. Con questo “ok boomer” Greta Thundberg e i giovani di Friday For Future volevano significare che proprio la generazione nata dal boom economico (1948-1968) fosse la vera responsabile del furto di futuro che stavano subendo.

titolo originale: Ok Boomer
paese: Italia
anno: 2022
genere: documentario
regia: Andrea Gropplero di Troppenburg, Gianfranco Pannone
durata: 77'
sceneggiatura: Andrea Gropplero di Troppenburg, Gianfranco Pannone
fotografia: Valerio Burli
montaggio: Fulvio Molena, Marzia Mete
musica: Enrico Melozzi
produttore: Andrea Gropplero di Troppenburg, Gianfranco Pannone, Luigi Tortato
produzione: Si Produzioni
supporto: Istituto Luce Cinecittà
distributori: Istituto Luce Cinecittà

Privacy Policy