LA CURA
sinossi
La storia della Peste di Albert Camus, ambientata originariamente in Algeria nel 1947, si sposta nella Napoli dei nostri tempi. Una troupe cinematografica, durante i giorni più duri del lockdown, gira un film tratto dalla Peste di Camus. La realtà delle vite degli attori si alterna alla finzione dei personaggi che interpretano: gradualmente i due piani narrativi si uniscono. Corso Umberto, il rione Sanità, le Terme, la stazione di Mergellina, l’Hotel Oriente, la prefettura, strade, angoli, per lo più deserti: Napoli in pieno lockdown. Una città spettrale e fuori dal tempo per la rilettura contemporanea di Francesco Patierno di La peste di Albert Camus, dove i sentimenti, le paure, i conflitti del libro scivolano armoniosamente dentro il disorientamento generato dalla pandemia, e pezzi di realtà, come un uomo disperato che urla di notte per strada, riflettono il testo. Un ospedale e i suoi medici e volontari, i funzionari, i commercianti, le persone normali, tutti si mescolano con una troupe che sta girando un film sulla Peste, in una coralità drammatica asciutta e coinvolgente. Chi vuole scappare. Chi decide di restare. Ma da soli non si resiste alla paura.
| titolo originale: | La cura |
| paese: | Italia |
| anno: | 2022 |
| genere: | fiction |
| regia: | Francesco Patierno |
| durata: | 87' |
| sceneggiatura: | Francesco Patierno, Francesco Di Leva, Andrej Longo |
| cast: | Alessandro Preziosi, Francesco Mandelli, Francesco Di Leva, Cristina Donadio, Peppe Lanzetta, Andrea Renzi, Antonino Iuorio, Ernesto Mahieux, Giuseppe D'Ambrosio, Eliana Miglio, Viviana Cangiano, Francesca Romana Bergamo, Giuseppe Cirillo |
| fotografia: | Paolo Pisacane |
| montaggio: | Simone Veneroso |
| costumi: | Giovanna Napolitano |
| musica: | Massimo Martellotta |
| produttore: | Andrea Cannavale, Alessandro Cannavale, Beatrice Bulgari |
| produttore associato: | Alex Marano |
| produzione: | In Between Art Film, Run Film |



















