email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

L'OMBRA DEL FUOCO

di Enrico Pau

sinossi

Luglio. Davanti a noi il paesaggio lunare del Montiferru dopo l’incendio. È tutto nero, la natura, il suo equilibrio appare compromesso, l’economia dei luoghi sconvolta, le persone che camminano per le strade, che si incontrano in mezzo agli uliveti secolari, ai boschi bruciati, intorno all’Ulivo Millenario sembrano fantasmi. Molti piangono. Questa ferita è profonda, perché affonda nella memoria, è come se qualcuno avesse perso di colpo tutte le fotografie della sua famiglia, non potesse più vedere il volto di sua madre, di suo padre. È una tragedia collettiva abbiamo davanti tante sofferenze individuali. Si sentono i vecchi dire che quello che è scomparso loro non lo rivedranno più. Che gli alberi non torneranno. Che tutto è perduto. Eppure in mezzo a quella desolazione si sente inaspettato il canto delle cicale. Con una piccola troupe abbiamo seguito per un anno le stagioni del fuoco, ascoltato le voci, sentito i canti, assistito, dopo il dolore, al miracolo della natura che rinasce

titolo originale: L'ombra del fuoco
paese: Italia
anno: 2023
genere: documentario
regia: Enrico Pau
durata: 64'
sceneggiatura: Enrico Pau
cast: Gianluigi Bacchetta, Giovanni Sechi, Giuseppe “Bosco Falchi”
fotografia: Daniele Arca, Pietro Medda, Giovanni Sechi
montaggio: Andrea Lotta
produttore: Lucrezia Degortes
produzione: Arvèschida, ISRE - Sardegna

Privacy Policy