email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IL SORRISO DI SAN GIOVANNI

di Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi

sinossi

Ambientato nel 1943, il racconto del passaggio tra due epoche, quella del bello e quella dell’utile. La storia si svolge in un paese del sud italia che viene abbandonato da tutti gli abitanti a causa dei bombardamenti, tranne che dalla famiglia dei Valguarnera, composta da due fratelli e cinque sorelle nubili. In realtà chi vuole rimanere è solo il primogenito Giacinto, convinto che l’unico significato profondo dell’esistenza sia legato alla memoria. Giacinto è metaforicamente il detentore di una lunga pellicola di famiglia che proietta continuamente dentro di sé con la pretesa che anche gli altri fratelli la vivano. Mentre tutte le sorelle premono per abbandonare il paese e aprirsi ad un nuovo mondo, lui vuole rimanere nella sua terra e nella casa settecentesca dei suoi antenati. E’ una guerra familiare sul superamento della memoria o sulla sua conservazione. In una notte d’estate nell’affascinante palazzo Valguarnera arrivano Marino di Pietratagliata e Cipriano Montella. Si tratta di due misteriosi viaggiatori giunti per rivelare a Giacinto Valguarnera un bruciante segreto sull’arte poetica. L’irruzione di queste ambigue creature nasconde però una missione occulta destinata a svelarsi. Nella pellicola esplode il conflitto tra rituali umani al tramonto e la ricerca di un senso della vita che si elevi al di sopra di piccole e disperate quotidianità. Il film ha due registri: uno estremamente malinconico, uno sorridente, perfino comico.

titolo originale: Il sorriso di San Giovanni
paese: Italia
anno: 2022
genere: fiction
regia: Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi
durata: 90'
data di uscita: IT 8/04/2022
sceneggiatura: Ruggero Cappuccio
cast: Claudio Di Palma, Giovanni Esposito, Alfonso Postiglione, Franca Abategiovanni, Marina Sorrenti, Rossella Pugliese, Simona Fredella, Enzo Mirone, Francesca Morgante, Piera Russo
fotografia: Antonio Di Domenico
montaggio: Ilenia Zincone
scenografia: Carlo Poggioli
musica: Ivo Parlati
produzione: Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Segreto

Privacy Policy