email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FRENTE A GUERNICA (DIRECTOR’S CUT)

di Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi

sinossi

L’idea del film Frente a Guernica (Director’s Cut), mio e di Angela Ricci Lucchi, nasce dalla nostra visita al Museo Reina Sofía in occasione della proiezione di Pays Barbare nel 2014. Le sensazioni provate riguardo l’opera di Picasso, dopo l’esilio di Guernica, ci spingevano a cercare i materiali sulla Spagna in nostro possesso e descritti nei quaderni. Non avevamo il film di Robert Flaherty in 35mm, l’opera era al MoMA di New York dove Guernica è a lungo rimasta. Il film ci fu dato dal Museo Reina Sofía. Nel film Frente a Guernica (Versione integrale) mentre Lucrezia Lerro, una delle due voci narranti, racconta del “caso” Osip Mandel’štam, io leggo sia dal diario di Mikhail Koltsov, sull’arrivo degli scrittori per il congresso, sia tutte le altre didascalie di Frente a Guernica (Versione integrale). Questo è il film che con Angela Ricci Lucchi abbiamo ideato, pensato insieme. Oggi mantengo, ancora una volta, la promessa fatta ad Angela, di continuare il nostro lavoro politico, artistico, storico, sulla violenza del Novecento.

titolo internazionale: Frente a Guernica (Director’s Cut)
titolo originale: Frente a Guernica (Director’s Cut)
paese: Italia
anno: 2023
genere: documentario
regia: Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
durata: 126'
montaggio: Yervant Gianikian, Luca Previtali
musica: Luis Agudo
produttore: Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi, with the contribution of Luca Ditadi, Lucrezia Lerro, Erika Volpini, Antonio Pezzano, Giuseppe Pezzano, Maria Elena Casentini, Massimiliano Ratti
produzione: Museo Reina Sofía (ES)

Privacy Policy