email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

MARGHERITA - LA VOCE DELLE STELLE

di Samuele Rossi

sinossi

Margherita Hack è stata una grande scienziata, una pioniera, una rivoluzionaria, una donna entrata nell’immaginario pubblico come figura iconica, quasi pop. Non ha vinto il premio Nobel ma ha raggiunto una fama impareggiabile per un’astrofisica. Quale è stato il segreto del suo successo, perché proprio “lei”? Vegetariana, sportiva, anticonformista, tenace, estroversa, creativa, idealista, atea: ogni volto di questa appassionata studiosa trova radici nella sua esistenza, una vita fuori dagli schemi, che il film ripercorre attraverso la sua voce – frutto di una preziosa ed inedita intervista che ne rappresenta il commiato e al contempo l’eredità – e quella di coloro che l’hanno conosciuta da vicino. Interviste della memoria, interpretate dal filtro del ricordo, pezzi di vita riportati allo spettatore con autenticità e calore. Un omaggio doveroso e sentito a una donna straordinaria per celebrare la ricorrenza del centenario dalla sua nascita: non un semplice sunto biografico ma lo svelamento della “vera Margherita” in tutte le sue sorprendenti sfaccettature, il racconto coinvolgente ed emotivo di una vita semplice, eppure straordinaria.

titolo originale: Margherita - La voce delle stelle
paese: Italia
anno: 2022
genere: documentario
regia: Samuele Rossi
durata: 52'
data di uscita: IT 10/07/2023
fotografia: Marco Minghi
montaggio: Alessio Focardi
musica: Giuseppe Cassaro
produttore: Santo Versace, Gianluca Curti
produzione: Minerva Pictures Group, Rai Documentari

Privacy Policy