email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ORFEO

di Virgilio Villoresi

sinossi

Fin da bambino, Orfeo immagina storie attorno a una villa abbandonata di fronte a casa sua. Pianista solitario e visionario, durante una serata al Polypus – il locale dove suona – incrocia lo sguardo di Eura. Tra loro nasce un amore assoluto, ma lei cela un segreto. Poi scompare. Una sera, Orfeo la vede entrare in una piccola porta su via Saterna, davanti alla villa. La segue. Prima della soglia incontra l’Uomo Verde, figura enigmatica che sembra conoscere i misteri di quel passaggio. Varcata la porta, Orfeo entra in un aldilà visionario, abitato da creature come le Melusine, il Mago dei Boschi e parate di scheletri. Nella villa incontra la Giacca, un diavolo custode che si impossessa del suo corpo per rivivere, attraverso la musica, memorie perdute. Poi gli rivela dov’è Eura: alla stazione, in partenza su un treno appoggiato al suo pianoforte. Solo una porta sul leggio – che si aprirà alle ore 12 – può condurla indietro. Orfeo arriva in tempo per salutarla. Al risveglio, trova l’anello di lei tra le dita. Torna al pianoforte e suona per lei, sapendo che vivrà nei suoi ricordi, nei suoi sogni, nelle sue note.

titolo internazionale: Orfeo
titolo originale: Orfeo
paese: Italia
rivenditore estero: True Colours
anno: 2025
genere: fiction
regia: Virgilio Villoresi
durata: 74'
sceneggiatura: Virgilio Villoresi
cast: Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock, Vinicio Marchioni
fotografia: Marco de Pasquale
montaggio: Virgilio Villoresi
scenografia: Riccardo Ceccarelli, Federica Locatelli
costumi: Sara Costantini
musica: Angelo Trabace
produttore: Virgilio Villoresi, Enrico Maria Vernaglione, Greta Rossi, Giulio Sangiorgio, Alessandra Breviario
produzione: Fantasmagoria

Privacy Policy