FERDINANDO SCIANNA: IL FOTOGRAFO DELL'OMBRA
di Roberto Andò
sinossi
Mangiatore di vita, Ferdinando Scianna è oggi un signore di oltre ottant’anni, con una mente scattante, piena di storie incredibili. Può persino raccontare di aver fatto delle prove di morte. Entrare nella sua vita vuol dire ripercorrere un’esistenza segnata da incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento, intessuta di amicizie e domande sul senso del fotografare, sul significato che può ancora avere produrre delle immagini. Scianna rivendica la specificità della fotografia, affrancandola dall’essere una forma d’arte. È un’altra cosa, dice. Le attribuisce la funzione insostituibile di sonda del reale, in un’epoca in cui le immagini sembrano nascondere più che rivelare, e la realtà pare sul punto di sparire. È affascinante quando parla, Scianna: irresistibile. Lo vedremo in azione durante un viaggio a Bagheria, mentre va a ritrovare vecchi amici che ha fotografato in gioventù e vuole ri-fotografare. Lo vedremo cercare tracce di Sciascia nella sua casa di Palermo. Lo vedremo a Milano, mentre srotola il filo della sua vita per raccontarcela, cercando di restituire quel quid che rende la fotografia un’avventura meravigliosa e un destino.
titolo originale: | Ferdinando Scianna: Il fotografo dell'ombra |
paese: | Italia |
anno: | 2025 |
genere: | documentario |
regia: | Roberto Andò |
durata: | 86' |
fotografia: | Matteo Pedicini |
montaggio: | Maria Fantastica Valmori |
musica: | Michele Braga |
produttore: | Angelo Barbagallo |
produzione: | BiBi Film |
distributori: | Fandango Distribuzione |