Database lungometraggi
Database dei film del Mediterraneo del sud
Registi
Sceneggiatori
Produttori
Scuole europee di cinema
Società di produzione
Distributori
Esportatori
Supporto finanziario
Inserisci un film
Eventi industria
Rapporti industria
Country Focus
Co-Production Podcast
Industry Panels
Recensioni Film
Recensioni Serie
Corso di sceneggiatura on-line
Percorso guidato alla scrittura di un lungometraggio
Consulenza script
Catalogo di formazione Cineuropa
Newsletter
Premio Cineuropa
Ricerca avanzata
Video
Photogallery
EUFCN Location Award
Euro Film Fest
27 Times Cinema
GoCritic!
Pubblicità sul sito
Logo e banner
Link
7851 recensioni film disponibili in totale a partire dal 04/09/2002. Ultimo aggiornamento il 08/07/2025. 753 recensioni film inserite negli ultimi 12 mesi.
ULTIMI
L'ombra del giorno di Giuseppe Piccioni
24/02/2022
Il nuovo film di Giuseppe Piccioni è un melodramma ambientato durante il fascismo che allude al presente e punta sui volti di Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli
Cop Goes Missing di Frédéric Videau
23/02/2022
Frédéric Videau analizza sotto forma di finzione e intrecciando più traiettorie, la vita quotidiana della polizia stradale, riflesso di una società in pieno malessere
Shall I Compare You to a Summer's Day? di Mohammad Shawky Hassan
22/02/2022
BERLINALE 2022: In questa versione sperimentale del sonetto di Shakespeare, Mohammad Shawky Hassan mostra un gruppo di uomini che raccontano le difficoltà incontrate nelle loro vite amorose
Fogaréu di Flávia Neves
BERLINALE 2022: La brasiliana Flávia Neves esamina l'eredità coloniale del suo paese in questo thriller soprannaturale
Dry Ground Burning di Joana Pimenta, Adirley Queirós
BERLINALE 2022: In questo rinfrescante mashup, tra documentario e finzione, di Adirley Queirós e Joana Pimenta, una gang composta da sole donne tenta un colpo al mercato illegale della benzina
Memoryland di Kim Quy Bui
BERLINALE 2022: Il secondo lungometraggio del regista vietnamita Kim Quy Bui è uno sguardo obliquo, spirituale e a tratti comico sulla morte e il lutto
No U-Turn di Ike Nnaebue
BERLINALE 2022: Il riuscito documentario del regista di Nollywood Ike Nnaebue, che si è aggiudicato una menzione speciale a Berlino, racconta una storia forte ma con un atteggiamento disorientante
L'état et moi di Max Linz
BERLINALE 2022: Max Linz si confronta con il sistema giuridico tedesco nella sua satira a tratti pungente sul diritto penale
Europe di Philip Scheffner
BERLINALE 2022: In questo suo primo lungometraggio di finzione, Philip Scheffner racconta la storia di uno sradicamento forzato giocando con lo spazio negativo
Unrest di Cyril Schäublin
BERLINALE 2022: È tempo di rivoluzione anarchica negli atelier di orologeria svizzeri, secondo il regista emergente Cyril Schäublin, premiato a Berlino
Privacy Policy