Database lungometraggi
Database dei film del Mediterraneo del sud
Registi
Sceneggiatori
Produttori
Scuole europee di cinema
Società di produzione
Distributori
Esportatori
Supporto finanziario
Inserisci un film
Eventi industria
Rapporti industria
Country Focus
Co-Production Podcast
Industry Panels
Recensioni Film
Recensioni Serie
Corso di sceneggiatura on-line
Percorso guidato alla scrittura di un lungometraggio
Consulenza script
Catalogo di formazione Cineuropa
Newsletter
Premio Cineuropa
Ricerca avanzata
Video
Photogallery
EUFCN Location Award
Euro Film Fest
27 Times Cinema
GoCritic!
Pubblicità sul sito
Logo e banner
Link
7837 recensioni film disponibili in totale a partire dal 04/09/2002. Ultimo aggiornamento il 03/07/2025. 759 recensioni film inserite negli ultimi 12 mesi.
ULTIMI
Unremember di Flavia Castro
04/09/2018
VENEZIA 2018: In gran parte autobiografico, il film di Flavia Castro presentato nella sezione Orizzonti è un mix perfetto di storie personali e sociali nel Brasile post-dittatoriale
Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità di Julian Schnabel
VENEZIA 2018: Seguendo inavvertitamente le orme di Loving Vincent, Julian Schnabel presenta un racconto su Vincent van Gogh che, salvo gli splendidi elementi visivi, offre poche novità
L'ultima ora di Sébastien Marnier
VENEZIA 2018: Il regista francese Sébastien Marnier attribuisce un tono apocalittico ad un inquietante enigma scolastico
The Announcement di Mahmut Fazil Coskun
03/09/2018
VENEZIA 2018: Il regista turco Mahmut Fazıl Coşkun presenta una commedia sardonica su un tentativo fallito di colpo di Stato in Turchia
Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini
VENEZIA 2018: Il nuovo film di Roberto Minervini sulladivisione razziale negli Stati Uniti è un documentario di autentica e nitida osservazione
I fratelli Sisters di Jacques Audiard
02/09/2018
VENEZIA 2018: Jacques Audiard prosegue la sua esplorazione della violenza e dei sentimenti con un efficace western crepuscolare ambientato nell’America del 1851
Tumbbad di Rahi Anil Barve, Anand Gandhi
VENEZIA 2018: Il primo film indiano (di coproduzione svedese) ad aprire la SIC è una pellicola d’avventura, che per adattarsi al modello hollywoodiano, rinuncia alla sua essenza
Adam & Evelyn di Andreas Goldstein
VENEZIA 2018: Il primo lungometraggio del produttore e autore Andreas Goldstein è un adattamento dell’acclamato romanzo omonimo di Ingo Schulze
Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi
VENEZIA 2018: Una commedia leggera e frivola di Sameh Zoabi sulle sofferenze di uno pseudo sceneggiatore di soap opera ambientato tra i fuochi del conflitto israelo-palestinese
Why Are We Creative? di Hermann Vaske
VENEZIA 2018: Il regista Hermann Vaske fa a una miriade di celebrità la stessa domanda (e ottiene troppe risposte)
Privacy Policy