email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

GÖTEBORG 2020

Susanne Kovács • Regista di It Takes a Family

"Ci vuole molto tempo per affrontare il trauma e il modo in cui influenza tutto"

di 

- Abbiamo incontrato la regista danese Susanne Kovács per parlare del suo primo lungometraggio documentario, It Takes a Family, proiettato a Göteborg dopo la sua prima al DOK Leipzig

Susanne Kovács  • Regista di It Takes a Family

Abbiamo parlato con la regista danese Susanne Kovács, il cui primo lungometraggio documentario, It Takes a Family [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanne Kovács
scheda film
]
, è stato presentato in anteprima mondiale al DOK Leipzig e ora partecipa al Concorso documentari nordici del Göteborg Film Festival.

Cineuropa: Come ha iniziato a realizzare questo film e qual è stata la cosa più difficile nel farlo?
Susanne Kovács:
È stato davvero il progetto della vita, in un certo senso. Ho avuto questa idea per la prima volta nel 2005 e ho iniziato a girare nel 2013. È stato allora che ho preso la telecamera e sono andata da mia nonna. È stato un po' stop-and-go. Lei era titubante e a volte diceva: "Smettila, ho gli incubi; non voglio più ricordare e parlare di questo". Stava anche pensando che non voleva che la gente sapesse di questa storia. Ho incluso questa parte nel film, poiché esprimeva alcune cose dolorose per lei – non solo la sua esperienza di essere sopravvissuta a Mauthausen, ma altre cose, come il suo rapporto con suo figlio, che non aveva nulla a che fare direttamente con il suo trauma.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

A un certo punto, era molto turbata e arrabbiata con me, e quindi per molto tempo non ho girato; andavo a trovarla solo per bere il tè e parlare. Poi abbiamo ricominciato a filmare, e in realtà ha significato qualcosa anche per lei. Alla fine del film, dice che siamo una famiglia e io le appartengo, e che è una storia importante per tutti noi. Lo ha detto due settimane prima di morire.

Non è facile confrontarsi con i propri parenti più stretti su questioni così dolorose, ma lei è molto diretta sia con sua nonna che con suo padre. C'è sempre qualche motivo di conflitto, anche se chiaramente c'è anche l'amore.
Il conflitto è sempre stato molto presente nella mia biografia, avendo da una parte nonni ebreo-ungheresi, sopravvissuti ai campi di lavoro e di concentramento, e dall'altra nonni tedeschi, che stavano dalla parte tedesca – il mio Opa è stato un soldato sotto il regime nazista.

Ero confrontata a un dilemma: quanto potevo essere diretta con mia nonna? Mi era permesso fare queste domande? A un certo punto, dice: “Non è la tua storia; è la mia". Certo, ha ragione, è la sua storia e il suo destino, e ha il diritto di dire di no, ma penso di avere anche io il diritto di chiedere. Sento che la mia vita è stata influenzata da questo, e questa è la mia vita.

Mio padre ha un ruolo molto importante nel film e ha il personaggio più sviluppato perché all'inizio non perdona il modo in cui i suoi genitori lo hanno trattato. Dice che c'erano persone buone e cattive prima della guerra, e forse loro erano solo persone cattive e la guerra non aveva niente a che fare con questo. Tuttavia, non puoi saperlo con certezza e non puoi affermare che questo non avesse nulla a che fare con la guerra. Ma poiché soffre così tanto a causa di ciò che ha vissuto, vede solo l'effetto diretto su di lui. Tuttavia, entrambi sentivamo che la situazione di mia nonna era molto più grande della nostra e che la sua storia era quella principale.

È una storia molto transgenerazionale, nel senso che riguarda il modo in cui il trauma viene tramandato in famiglia, ma anche nel senso che le percezioni di queste questioni da parte delle diverse generazioni possono differire notevolmente.
C'è una ragione per cui io, come nipote, sto raccontando questa storia e non, per esempio, mio ​​padre. Oggi si direbbe probabilmente che i miei nonni soffrissero di stress post traumatico, un termine che a quei tempi neanche esisteva. Vengo da una generazione che dice che è bene parlare; il campo della psicologia è ben sviluppato e sono disponibili varie terapie... Ma non abbiamo la stessa esperienza che hanno avuto loro. E poi la generazione di mezzo, quella dei miei genitori, parlava di traumi nella società. Mia madre era politicamente attiva ed era attratta da quest'uomo, mio ​​padre, che aveva sofferto. Si sentiva in colpa come tedesca nata nel 1949 e per lei era anche un modo per fare ammenda e mostrare che i tedeschi possono essere altre cose oltre al male. Ma il problema è che non parlavano di emozioni; parlavano della società. Ci vuole molto tempo prima di arrivare ad esplorare come questi traumi e il dolore influenzano tutto, e le emozioni sono la cosa più difficile di cui parlare.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy