email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2020 Encounters

Ivan Ostrochovský • Regista di Servants

"Voglio che il pubblico capisca quanto sia facile finire dalla parte sbagliata della storia"

di 

- BERLINALE 2020: Abbiamo parlato con il regista di documentari slovacco Ivan Ostrochovský, che ha presentato in anteprima Servants, il suo secondo film di finzione dopo il celebre Koza

Ivan Ostrochovský  • Regista di Servants

Dopo la sua fortunata avventura nel campo della finzione con Koza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský
scheda film
]
, il produttore e regista slovacco Ivan Ostrochovský ha presentato il suo secondo lungometraggio di finzione, Servants [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský
scheda film
]
, nella nuova sezione competitiva Encounters della Berlinale. Ostrochovský focalizza lo sguardo sulla collaborazione della Chiesa cattolica con il regime comunista durante l'era della normalizzazione negli anni Ottanta, tra le mura di una facoltà teologica. Cineuropa ha incontrato il regista per parlare del motivo per cui ha scelto un argomento piuttosto tabù, dei veri eventi dietro la sceneggiatura, del genere del film e della sua decisione di lavorare con Rebecca Lenkiewicz, co-sceneggiatrice di Ida [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pawel Pawlikowski
intervista: Pawel Pawlikowski
scheda film
]
.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
Hot docs EFP inside

Cineuropa: Perché ha deciso di affrontare il tema tabù della collaborazione della Chiesa cattolica con il regime comunista nella ex Cecoslovacchia? È vero che Marko Škop ha toccato il tema della collaborazione della Chiesa con i fascisti in Let There Be Light [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marko Škop
intervista: Milan Ondrík
scheda film
]
.
Ivan Ostrochovský: Non credo che la mia intenzione fosse quella di riflettere la Chiesa cattolica sotto il socialismo, perché un tema così ampio non può essere racchiuso in un solo film. Ho scelto l’ambiente della facoltà teologica perché il conflitto morale che si creava collaborando con il regime era logicamente più intenso lì che altrove. La maggior parte della società collaborò con il regime. Oggi è facile, e purtroppo un po’ di moda, criticare la Chiesa cattolica. Tuttavia, la loro storia di collaborazione non è poi così diversa da quella, per esempio, degli artisti dell'epoca. I sacerdoti hanno dato legittimità al regime con la loro appartenenza a Pacem in Terris, e gli artisti hanno fatto altrettanto con la loro affiliazione al Partito comunista o all'Unione socialista della gioventù. Tuttavia, i sacerdoti in Slovacchia sono solo cittadini, come tutti noi. Se la maggioranza della società collabora con il regime, lo fanno anche loro.

Non considero il cinema come strumento per generare problemi o per la condanna morale. Non voglio presentare un'opinione specifica o una risposta al pubblico; voglio indurlo a riflettere. Non pensare criticamente solo agli altri – i “cattivi” – ma anzitutto a pensare a noi stessi. È troppo facile lasciare il cinema, dandoci pacche sulle spalle a vicenda, pensando di appartenere ai buoni, e che i cattivi siano dietro la linea che il film ha tracciato, dividendo la società in buoni e cattivi. Sono d’accordo che il male non vada relativizzato, ma non può certo essere banalizzato. Per questo motivo mi piace scegliere personaggi che, anche se fanno qualcosa di riprovevole, sono per certi versi simili a noi. Capiamo perché hanno ceduto alla paura, alla frustrazione, all'avidità o ad argomentazioni razionali che sostengono che non si potrebbe fare in altro modo. Voglio che il pubblico capisca quanto sia facile finire dalla parte sbagliata della storia.

Il suo film precedente, Koza, era basato in gran parte su eventi reali, e lo stesso probabilmente vale per Servants, dato che Pacem in Terris era un’organizzazione vera. Quali altri eventi reali ci sono dietro la sceneggiatura?
Il co-sceneggiatore Marek Leščák mi ha raccontato la storia di Vlado Zboroň, che ha studiato presso una facoltà teologica negli anni ‘80, da cui è stato espulso. I servizi segreti di Stato gli hanno offerto un accordo: poteva continuare a studiare se collaborava. Ha rifiutato e ora è protagonista del nostro film. Mentre facevamo ricerche sulla storia della facoltà teologica, abbiamo scoperto un evento straordinario, in cui la maggior parte degli studenti fece lo sciopero della fame per protestare contro la collaborazione dei sacerdoti attraverso Pacem in Terris. È stato incredibilmente coraggioso, e non so se sarebbe successo altrettanto in altre università della Cecoslovacchia all'inizio degli anni Ottanta. Abbiamo utilizzato diversi eventi reali accaduti durante la normalizzazione, come lo sciopero della fame o la morte del sacerdote ordinato segretamente Přemysl Coufar.

Oltre a Marek Leščák e a lei, ha lavorato alla sceneggiatura anche la drammaturga britannica Rebecca Lenkiewicz, che ha co-scritto Ida. Come è nata la collaborazione?
Molto semplicemente. Rebecca vide il film Koza, ed era membro della giuria di un festival che ci ha assegnato un premio. Le ho parlato del mio progetto successivo. La storia le è piaciuta, e anche se aveva molte altre offerte sul tavolo, ha iniziato a lavorare alla nostra sceneggiatura. Credo che sia molto arricchente, se qualcuno da un contesto completamente diverso lavora su una sceneggiatura e cerca di vedere la narrazione da una prospettiva diversa.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese da Chantal Gisi)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy