email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BIFFF 2021

Alessandro Tonda • Regista di The Shift

"Il film è dedicato a tutti coloro che combattono senza usare armi"

di 

- Il regista italiano parla del suo thriller mozzafiato, che racconta la storia di un giovane spinto dai fondamentalisti a minacciare la città di Bruxelles con un attentato suicida

Alessandro Tonda  • Regista di The Shift

Il programma del BIFFF di quest'anno ha proposto il primo lungometraggio di Alessandro Tonda. Con The Shift [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Tonda
scheda film
]
, il regista italiano ha realizzato un thriller mozzafiato, che racconta la storia di un giovane spinto dai fondamentalisti a minacciare la città di Bruxelles con un attentato suicida. Abbiamo parlato con il regista della sua idea di usare un'ambulanza come location principale per la sua storia e delle difficoltà di girare in uno spazio così piccolo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Perché ha voluto raccontare una storia del genere?
Alessandro Tonda: Il vero motivo è che il periodo degli attacchi è stato molto particolare per me. Sono rimasto scioccato nel vedere in me stesso e negli altri questa paura del diverso e degli altri. Questa sfiducia negli altri mi ha fatto paura e mi ha influenzato. Una fonte di ispirazione è stato anche mio padre. Mio padre lavora come volontario con la Croce Rossa e guida un'ambulanza. Mi chiedevo cosa accadrebbe se una persona normale come lui si trovasse in una di queste situazioni. Poi, riflettendo sul fatto che questi attentatori sono spesso molto giovani, ho ripensato alla mia giovinezza. Ho riconosciuto questa rabbia. Ho anche riconosciuto questa vulnerabilità di cui altri sono disposti ad abusare in nome della religione e del fondamentalismo. Volevo rispondere qualcosa. Non ho ancora risposte reali, ma il film è un modo per affrontare l'argomento.
Fin dall'inizio, volevo fare un film di genere, un thriller, perché mi ci trovo bene. Ma non poteva essere solo un film di intrattenimento, doveva anche avere profondità. Con il film, voglio attirare l'attenzione sul fenomeno e dire che questa non è religione, che l'Islam non significa terrorismo e che un musulmano non è necessariamente un terrorista.

Come ha svolto le sue ricerche?
Non prendo altri film come riferimento, ma voglio basarmi sulla realtà. Quindi mi sono ispirato alla stampa, alle notizie e ai video su YouTube. Il mio obiettivo era fare quasi un documentario. Ecco perché mi sono preparato a lungo, ho parlato con i consulenti e le persone colpite, come la polizia e i vigili del fuoco. Soprattutto per la rappresentazione dell'attentato nella scuola, è stato importante adattare la sceneggiatura alle indicazioni della polizia in modo da rappresentarlo in modo realistico.

Che cosa l’ha spinta a usare un’ambulanza come location?
Mio padre è stato il primo a ispirarmi. Un'ambulanza, allo stesso tempo, è molto ambigua. Dovrebbe portare la salvezza, ma nel film diventa uno strumento di morte, una bomba a orologeria. Ho pensato che fosse un modo interessante e originale per raccontare questa storia. Ci sono molti film sull'argomento, la maggior parte dei quali sono film di puro intrattenimento, quindi era importante trovare un approccio speciale.

Filmare in ambulanza crea un'atmosfera claustrofobica a cui sicuramente mirava nel film. Ma quali sono stati gli aspetti tecnici e logistici di questo tipo di riprese?
Volevo girare in una vera ambulanza e non in uno studio, non doveva esserci nulla di inutilmente artificiale nel film. È stata una sfida girare in uno spazio di 3x2m con un cast di tre personaggi e i tecnici. Volevo raccontare la storia in modo spontaneo, quindi era necessario che potessimo girare a 360 gradi. Il mio direttore della fotografia ha ideato una tecnica di ripresa tutta sua per questo. Ha attaccato i binari al tetto dell'ambulanza ed è stato in grado di spostare la telecamera su tutti i lati. Era importante mantenere la libertà di una camera a mano. 
Dato che guidavamo davvero l'ambulanza per le strade, dovevamo stabilire i percorsi e ottenere i permessi.

La camera a mano aggiunge ritmo e suspense. Qual era il suo concetto estetico per il film in generale?
Era chiaro fin dall'inizio che il film aveva bisogno di un'estetica da camera a mano. La camera doveva essere in contatto con i personaggi e la storia. Volevo anche creare una somiglianza con i video su YouTube, quindi ho usato la minor quantità di luce artificiale possibile, tutto doveva apparire il più realistico possibile. Gli attori dovevano essere in grado di sentire e interpretare le emozioni da soli. Dicevo loro ciò che volevo, ma gli attori non dovevano sentirsi costretti e dovevano essere il più naturale possibile.

Come ha trovato i protagonisti?
Conoscevo già Adamo (Dionisi),  che interpreta l'autista italiano dell'ambulanza, e avevo già lavorato con lui. Per gli altri, ho fatto molti casting a Bruxelles, Liegi e Parigi. Per il ragazzo, volevo un vero ragazzo della strada. Volevo vedere autenticità, sensibilità, rabbia e paura negli attori.

Conosceva la zona di Molenbeek prima di iniziare a lavorare al film? Qual è la sua impressione al riguardo?
Prima di preparare il film, non conoscevo Bruxelles. Avevo sentito parlare della zona solo come quartiere dei terroristi, poiché molti si erano nascosti lì. L'ho conosciuta come la casa vivace di persone da culture diverse. 

Cosa voleva che il film comunicasse?
Il film è dedicato a tutti coloro che combattono senza usare armi. Vorrei dire che non dovrebbero esserci barriere tra noi perché finché abbiamo paura della differenza, non risolveremo mai nulla. Dobbiamo imparare a capirci e non c'è bisogno di odiarci o fare la guerra.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy