email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Francia / Belgio

François Ozon • Regista di Mon Crime - La colpevole sono io

"Questo è un film sul trionfo della sorellanza"

di 

- Il cineasta francese decifra il suo 22° lungometraggio, una commedia d'epoca tagliente con risonanze moderne

François Ozon • Regista di Mon Crime - La colpevole sono io

Libero adattamento di una pièce del 1934 firmata Georges Berr e Louis Verneuil, Mon Crime - La colpevole sono io [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: François Ozon
scheda film
]
è il 22° lungometraggio del talentuoso e prolifico François Ozon che torna alla commedia mischiando allegramente leggerezza e umorismo caustico, e dando un accento Me Too a una storia degli anni ‘30. Questo film femminista è lanciato da Gaumont l’8 marzo nelle sale francesi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Ha adattato opere teatrali diverse volte. Perché le piace, e come ha scoperto questa pièce del 1934?
François Ozon: Trovo che gli adattamenti siano spesso una buona base per raccontare una storia perché in generale sono cose che mi piacciono, ma non del tutto, quindi le trasformo. Per caso, ho visto La moglie bugiarda, una commedia piuttosto riuscita con Carole Lombard, ma adattata da un'opera francese di Georges Berr e Louis Verneuil intitolata Mon crime. Ero curioso di vedere come gli americani avevano adattato questa commedia francese. Così l'ho letta e ho scoperto che c'erano molte cose divertenti con questo personaggio di un falso colpevole che si autoaccusa per qualcosa che non ha commesso, e che conoscerà la fama grazie a questa bugia. Subito mi sono detto che doveva essere un'attrice, cosa che non accadeva affatto nella commedia, né nel film americano (era una scrittrice).

Così ho trasformato la pièce e mi sono assicurato che risuonasse con l'oggi, con le nostre attuali preoccupazioni, e anche con le mie in relazione all'influenza degli uomini in generale sulle donne. Ora che lo analizzo un po', è la terza parte di una trilogia sulla condizione femminile dopo 8 donne e un mistero [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
e Potiche [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
. 8 Femmes era la rinuncia al patriarcato da quando l'uomo si è suicidato, Potiche era l'avvento del matriarcato con una donna che prende il potere, e qui c'è un film sul trionfo della sorellanza, su come le donne si aiutano a vicenda per cavarsela in quegli anni '30 in cui la condizione delle donne era estremamente oppressa. Quindi è stato interessante mettere in prospettiva come si sono evolute le cose e quali battaglie devono ancora essere combattute per raggiungere la totale uguaglianza e libertà per le donne.

Argomenti molto seri che tratta sotto forma di commedia screwball.
Sì, e penso che con il fatto che siamo negli anni '30, sia più facile. Se avessi raccontato questa storia oggi, sarebbe potuto essere un film drammatico nello spirito di Grâce à Dieu [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: François Ozon
scheda film
]
. Gli anni '30 creano una distanza. È un periodo che può essere idealizzato, e alla fine la Parigi degli anni '30 che mostro assomiglia a una Parigi hollywoodiana di Lubitsch o Billy Wilder. Non è realistico, c'è una forma di stilizzazione che ci permette di meravigliarci e di sorridere per cose che oggi non necessariamente ci fanno ancora ridere.

La sincerità nella menzogna è il tema principale del film. Come ha voluto trattarlo?
Era l'idea di fare un film su una cattiva attrice che diventa una brava attrice grazie a una grossa bugia. Ho spesso parlato di menzogna. Il cinema è una bugia, noi recitiamo scene, tutti interpretano personaggi e tuttavia lo spettatore va al cinema per crederci. C'è questa voglia, questo lato infantile di credere a una storia che ci viene raccontata anche se sappiamo che è falsa. E mi è piaciuto il fatto che questa attrice non molto brava, all'improvviso, grazie al testo di un altro, del suo avvocato, incarni idee che sentirà, e che emergerà una verità. Ecco cosa mi piace: che la verità emerga da un artificio, da qualcosa che è dell'ordine della fabbricazione. Alla fine, scoprirà in sé una coscienza politica femminista e ne diventerà il simbolo. Usa questa opportunità che la porta a una causa più nobile di quella che inizialmente voleva.

Fino a che punto voleva dosare l’artificialità?
Volevo essere aperto al riguardo fin dall'inizio. Il film inizia su un sipario e finisce su un palcoscenico. Per me era intrinseco al soggetto. Era l'idea di essere come in un film di Renoir: la vita è una scena teatrale, ognuno recita un ruolo. L'unico momento in cui Madeleine dice la verità, guarda la telecamera, guarda lo spettatore: fin dall'inizio attraverso i muri, cosa che non si fa in un film realistico. È un gioco, un patto che faccio con lo spettatore: accetta di entrare in questo mondo di artifici? È una cosa che mi piace del cinema, anche se capisco che ci sono persone che rimangono ostili, che non entrano. Ma trovo che lo spettatore sia abbastanza intelligente e consapevole da accettare questa forma di artificio e trarne piacere.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy