email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Francia / Marocco / Belgio / Qatar

Kamal Lazraq • Regista di Les Meutes

“Questo è un film marocchino: è tragico, burlesco, incredibile, a volte violento, a volte mistico"

di 

- Arriva nelle sale francesi il primo lungometraggio del cineasta marocchino, un film che si immerge nei bassifondi Casablanca e vincitore a Cannes del premio della giuria Un Certain Regard

Kamal Lazraq • Regista di Les Meutes
(© Lvonder Weid)

Les Meutes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kamal Lazraq
scheda film
]
, avvincente lungometraggio d'esordio del marocchino Kamal Lazraq, ha ricevuto il Premio della Giuria in Un Certain Regard al 76° Festival di Cannes e uscirà nelle sale francesi il 19 luglio, distribuito da Ad Vitam.

Cineuropa: Il suo film si svolge nell'arco di un giorno e, soprattutto, di una notte. Cosa l'ha attratta di una storia che si svolge in un periodo di tempo limitato?
Kamal Lazraq:
Anche nel mio cortometraggio L'homme au chien, tutta l'azione si svolgeva nell'arco di una notte: un giovane aveva subito il furto del suo cane e pensava che potesse essere stato preso dalle  gang di combattimenti di cani, così lo cercava per tutta la notte nelle diverse zone dei bassifondi di Casablanca. L'arco temporale di una notte contribuisce a introdurre un senso di intensità: siamo insieme al personaggio, non abbiamo tempo per pensare e stabiliamo molto rapidamente un rapporto piuttosto fisico con il film. Volevo svilupparlo in una forma più lunga con Les Meutes. Ho trovato anche che l'ambientazione sotterranea dei combattimenti tra cani fosse una metafora molto potente, perché è anche il luogo in cui gli uomini combattono per cercare di sopravvivere; persone che spesso provengono da ambienti svantaggiati e sono lì per cercare di guadagnarsi da vivere, uomini che a volte si uccidono l'un l'altro per motivi piuttosto banali. Tutte queste cose si sono unite a varie altre ispirazioni, ed è così che è nata l'idea del lungometraggio.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
madridfilmoffice_2024

Questa volta la storia ruota attorno a un padre e a un figlio. Perché questa scelta?
Lavorando con attori non professionisti, incontro molte persone che mi raccontano quello che hanno passato. Mentre facevo il casting per un precedente cortometraggio, ho incrociato due persone che all'epoca lavoravano insieme, che avevano l'età giusta per essere padre e figlio, e che mi avevano raccontato di come avessero accettato una serie di lavori saltuari e di come, a volte, accettando un lavoro un po' più rischioso degli altri, potessero finire intrappolati in una spirale negativa. Non li ho scelti per il film, ma la loro storia mi è rimasta impressa. Mi ha fatto pensare a Ladri di biciclette  di Vittorio De Sica, in cui un padre e un figlio cercano di risolvere i loro problemi. Così ho iniziato a scrivere di un padre e un figlio che cercavano di sopravvivere un giorno dopo l'altro e che si ritrovavano intrappolati in un incubo, in qualcosa che era totalmente al di fuori di loro. In questo senso, il film ha avuto un punto di partenza abbastanza documentaristico e l'ho sviluppato da lì. In Marocco, i rapporti con i padri sono piuttosto sacri; ciò che i padri dicono e la loro autorità sono difficili da contestare. Nel film, quindi, il figlio asseconda il padre, anche quando le sue decisioni sono palesemente sbagliate, ma volevo che ci fosse un punto di svolta e che il figlio prendesse il controllo a un certo punto; che ci fosse un'inversione a metà del film.

In che misura ha voluto rappresentare i margini della società marocchina?
L'inizio del film ancorerà i personaggi a una realtà sociale specifica. Vediamo che provengono da quartieri poveri, che cercano di sopravvivere e che accettano di lavorare per guadagnarsi un po' di soldi, ma poi il film se ne allontana un po': entriamo più nel territorio del film noir, con una successione di colpi di scena che si susseguono rapidamente. Ma ogni sequenza, attraverso il suo sottotesto, fornisce indizi che aiutano a dipingere il ritratto di una particolare realtà sociale a Casablanca: la sopravvivenza, la fede e la superstizione, la paura di essere maledetti, il fatto che nulla è gratis, ogni personaggio che incontriamo cerca di ottenere qualcosa dai due protagonisti.

Neorealismo, film noir, cinema americano degli anni '70... Il film richiama ogni tipo di eredità cinematografica. Quali sono le influenze che ha cercato di fondere insieme?
Il punto di partenza era piuttosto neorealista. Ho citato Ladri di biciclette, ma avevo in mente anche Accattone di Pasolini, in termini di volti e personaggi smarriti che cercano di cavarsela nella periferia della città. Ma volevo anche che il film si allontanasse dal realismo sociale per avvicinarsi all'onirico, con tocchi di assurdo e di commedia. Si tratta comunque di un film marocchino, saldamente ancorato alla realtà di Casablanca, quindi è la città e le sue notti che mi hanno ispirato: è tragica, divertente, strana, a volte violenta, a volte mistica. Lo stile del film è profondamente radicato in questa particolare realtà locale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy