email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PALIĆ 2023

Eleonora Veninova • Regista di Things Unsaid

"Il patriarcato è così radicato nel nostro comportamento, nel modo in cui siamo cresciuti, che alla fine viene sempre fuori"

di 

- La regista nord-macedone parla del lungo viaggio per la realizzazione del suo film e del suo commento di fondo sul patriarcato

Eleonora Veninova  • Regista di Things Unsaid
(© Damir Vujković)

Abbiamo incontrato la regista macedone Eleonora Veninova per parlare del suo primo lungometraggio, Things Unsaid [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eleonora Veninova
scheda film
]
, presentato in anteprima mondiale al Cairo International Film Festival e attualmente in proiezione al 30° Festival del cinema europeo di Palić. Il film segue un'adolescente problematica (Sara Klimoska) che si trasferisce per qualche giorno nella casa estiva di una coppia sposata (Blagoj Veselinov e Kamka Tocinovski), facendo crollare il fragile equilibrio del loro matrimonio e portando a galla dolorosi segreti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
lessismore_apply_writers_directors_articles

Cineuropa: Ci è voluto molto tempo per realizzare il film. Come è nata l'idea originale e come si è evoluta durante il processo?
Eleonora Veninova: In origine avevo scritto un racconto su questi tre personaggi, ma poi ho deciso di trasformarlo in un lungometraggio. Era il 2012 e l'attenzione era concentrata sul personaggio di Maja. Si trattava di una "tipica" storia di formazione di una ragazza che lotta con la sua sessualità e le sue emozioni mentre cresce. Abbiamo fatto domanda di finanziamento diverse volte, ma siamo stati respinti. Col passare del tempo, ho continuato a cambiare la sceneggiatura perché ho iniziato a sentirmi più vicina alla coppia. È stato allora che ho deciso di spostare l'attenzione sulla relazione tra Anna e Filip. E poi, proprio quando eravamo pronti a girare, è scoppiata la pandemia, quindi abbiamo dovuto rimandare. Complessivamente, sono passati dieci anni dal concepimento dell'idea alla sua realizzazione.

La fotografia e la psicologia sono due temi importanti nel film. Perché erano importanti per lei?
Dieci anni fa ho cominciato a interessarmi di fotografia analogica, in particolare del lavoro di Man Ray. In qualche modo, il personaggio di Anna mi è sembrato molto adatto per questo. Per quanto riguarda la psicologia sociale e la comunicazione non verbale, è un argomento che ho studiato anche all'università, quindi lo conoscevo bene. Ho pensato che queste due discipline formassero un binomio perfetto, perché entrambe cercano di interpretare la realtà e di scoprire i sentimenti in modo molto diverso.

Diventa davvero difficile simpatizzare con i personaggi. Come ha lavorato con gli attori?
È sempre un dibattito interessante quello sulla necessità o meno di empatizzare con i personaggi. A dire il vero, quando stavo scrivendo la sceneggiatura, mi sembravano più simpatici. Ma poi, quando abbiamo iniziato a lavorare con gli attori, mi sono resa conto che non sono molto simpatici. Mi sembrava affascinante che ci fosse un divario tra il mio modo di vedere i personaggi e quello di tutti gli altri. Ho deciso di accettarlo e di ritrarli nel modo in cui erano stati scritti, e non nel modo in cui volevo che fossero.

Nella scena in cui Filip e Maja camminano sulla spiaggia, lui spiega che più si aspetta qualcosa che si desidera, più grande è il piacere alla fine. Credo che questo non valga per tutte quelle cose non dette, che continuano ad accumularsi e finiscono per causare un dolore maggiore.
Ho letto molto sulla gratificazione ritardata e mi sono sempre chiesta se fosse vero. Nel mio caso, a volte mi capita di aspettare a lungo qualcosa e, quando la ottengo, non mi sento molto bene. Quando guardo ad alcune delle mie relazioni passate, sia di coppia che di amicizia, mi accorgo che c'era un vuoto di comunicazione e molte cose non dette che si accumulavano e alla fine scoppiavano. Ci sono ancora cose che non diciamo perché temiamo di non essere accettati, che è essenzialmente ciò che accade nel film. Quando si sa che qualcosa non piace all'altra persona, si cerca di nasconderlo per essere amati.

Man mano che il film procede, percepiamo un commento sul patriarcato strisciante in questa coppia apparentemente emancipata. Era intenzionale?
Quando stavo scrivendo la sceneggiatura, non ci pensavo consapevolmente, ma ho creato i personaggi femminili basandomi sulle mie esperienze o su quelle di persone che conosco. Molte volte si tende a pensare che in queste coppie di classe media, istruite e progressiste, non ci siano ruoli patriarcali in gioco. Ma non è così. Il patriarcato è talmente radicato nel nostro comportamento, nel modo in cui siamo stati educati, che alla fine viene sempre fuori. Soprattutto in conflitti come quello rappresentato nel film, in cui le donne vogliono avere il diritto di decidere come si sviluppa la relazione.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy