email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Orizzonti Extra

Anaïs Tellenne • Regista di L’homme d’argile

"Ho notato la differenza di reazioni tra il momento in cui dovevamo finanziare il film e ora che la gente lo sta vedendo"

di 

- VENEZIA 2023: VENEZIA 2023: La regista francese parla del suo primo lungometraggio, un film sorprendente sui nuovi orizzonti di un uomo dal fisico ciclopico

Anaïs Tellenne  • Regista di L’homme d’argile
(© Natacha Gonzalez)

Film insolito, dal fascino insidioso, sul tema dello sguardo, del giudizio, della mostruosità e dell’arte, L’homme d’argile [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anaïs Tellenne
scheda film
]
è il primo lungometraggio di Anaïs Tellenne. Con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos nei ruoli principali, è stato presentato nel programma Orizzonti Extra della 80ma Mostra di Venezia.

Cineuropa: Come è nata l’idea di L’homme d’argile?
Anaïs Tellenne:
È stato un po' un viaggio fare questo film, perché è un'opera prima non calibrata secondo gli usi e le consuetudini. Avevo già girato due cortometraggi con Raphaël Thiéry e ho voluto continuare a filmarlo perché mi affascina il suo corpo bruto, il suo fisico molto atipico, e allo stesso tempo qualcosa di estremamente fragile e tenero in lui. Mi piace evidenziare tutte quelle cose che la gente non assocerebbe necessariamente a lui. Durante una delle nostre discussioni, ha proposto l'idea di un film su un uomo che vive da solo e un giorno una donna si trasferisce nella casa di fronte. È molto lontano dal film come è ora, ma è stata questa l'idea iniziale che ho sviluppato lavorando sulla dinamica degli opposti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Perché una protagonista femminile che è un'artista contemporanea (Emmanuelle Devos) contro il ciclopico custode, giardiniere e tuttofare interpretato da Raphaël Thiéry?
Era da molto tempo che volevo scrivere una fiaba, e nelle fiabe ci sono spesso contrasti, soprattutto di status sociale, tra i personaggi principali: un principe e una pastorella, uno spazzacamino e una pastorella, e così via. Cercavo quindi un contrasto di questo tipo e volevo anche parlare del rapporto molto speciale che c’è tra gli artisti. Perché quando crei è indefinibile, non è proprio amore, non è proprio amicizia, ma non è nemmeno solo professionale. Per quanto riguarda l'arte contemporanea, è perché ho scelto la scultura per il film (volevo che fosse molto sensuale) e per il fascino di artisti come Sophie Calle o Marina Abramovič che hanno deciso di trasformare la loro vita e la loro intimità in un'opera d'arte.

E la cornamusa suonata dal personaggio di Raphaël Thiéry?
Raphaël stesso suona la cornamusa e io sono un grande appassionato di musica tradizionale. Volevo che il personaggio fosse un musicista perché attraverso le note si possono raccontare tante cose che nessuna parola può contenere. Una delle sfide del film, dato che le persone hanno forti preconcetti su questo strumento, è stata quella di far apprezzare la cornamusa.

Come è entrato nel film il mito del golem?
Avevo la storia del film, ma mancava ancora un po' di drammaturgia. Mi sono imbattuta in questa storia del golem e ho pensato che ispirarsi a questa mitologia ebraica potesse essere una grande guida drammaturgica, con questi rabbini che plasmano la terra e che scrivono sulla fronte del golem la parola "verità", ma se si toglie una lettera, in ebraico significa "morte". Ho cercato di riflettere questo aspetto, di infonderlo nella sceneggiatura. E c'era un ovvio parallelo con l'idea di questa donna che scolpiva Raphaël.

Il film è stato difficile da finanziare. Perché, secondo lei?
Quando fai il tuo primo lungometraggio, quando sei una regista e hai 35 anni, la gente non capisce bene perché il protagonista sia un uomo di quasi 60 anni, in una specie di favola. È come se un'opera prima dovesse raccontare qualcosa della persona che sta dietro al progetto. È molto vicino a me per molti aspetti, ma non direttamente. Credo che alla lettura non sia stato facile capirlo. Forse sulla carta non era abbastanza sociale, anche se per me il film lo è. Non lo so, non ho una risposta. D'altra parte, quello che ho notato è una differenza evidente nelle reazioni tra il momento in cui dovevamo finanziare il film e ora che la gente lo sta vedendo. Forse era necessario che io facessi il film perché la gente si rendesse davvero conto di cosa sia questo strano mix di risate, fantasia e mistero.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy