email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Fuori concorso

Virginia Eleuteri Serpieri • Regista di Amor

“Il film è lo specchio positivo di un fiume oscuro, è un’altra faccia di Roma”

di 

- VENEZIA 2023: La regista e videoartista italiana ci parla del suo documentario, che esplora il mistero della scomparsa della madre nel fiume che attraversa Roma

Virginia Eleuteri Serpieri  • Regista di Amor

Teresa ha lasciato andare sé stessa nelle acque del Tevere, e sua figlia Virginia si mette alla ricerca, tracciando percorsi senza tempo nel cuore della città, del fiume e delle sue onde. Roma si trasmuta in Amor [+leggi anche:
trailer
intervista: Virginia Eleuteri Serpieri
scheda film
]
, il "pianeta della cura", che accoglie Teresa in una dimensione incantata dove passato, presente e futuro si intrecciano in un quadro dolente e magico. Questo è il percorso del terzo lavoro di Virginia Eleuteri Serpieri, figlia d’arte – suo padre Paolo è un grandissimo disegnatore di fumetti, famoso per il Western e la raffinata saga fanta-erotica di Druuna – che è passato alla 80ma Mostra di Venezia fuori concorso.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

CinecittàNews: Lacqua e il lutto per la perdita della madre - esposto con rara e poetica delicatezza - erano già stati affrontati nel corto Il racconto dellacqua, ma seguendo una dimensione più sonora.
Virginia Eleuteri Serpieri: Naturalmente il trauma della morte di mia madre ha segnato il mio rapporto con l’acqua. E’ accaduto nel ’98, quando io ero molto giovane e stavo iniziando il mio percorso creativo, che ne ha immensamente risentito. L’acqua è diventato un elemento che attraversa tutto ciò che faccio, a partire dal suo suono, che contiene tutte le frequenze e dunque è molto suggestivo. Sono partita proprio da un lavoro di registrazione del suono del fiume in tutti i suoi punti, sotto i ponti, fuori e dentro Roma, come una sorta di archivio sonoro che poi abbiamo sviluppato con Beatrice Mele (presa diretta, ndr) e Vito Martinelli (sound design mix, ndr)”.

Lavora molto con immagini fisse o con movimento minimo, il che non può che riportare alla mente larte fumettistica e illustrativa di suo padre.
Il lavoro di papà mi ha influenzata, altroché. Il suo immaginario era fortemente legato al cinema, dagli Indiani d’America alle storie del West che richiamavano John Ford, e poi la fantascienza. Per me lui era un regista, ogni vignetta un’inquadratura, una grande visionarietà e poi l’iconicità del corpo femminile. Abbiamo respirato tutto questo in casa e ci è stato trasmesso con naturalezza, tanto che mia sorella poi è diventata pittrice. Come lei, anche io da piccola disegnavo fumetti, poi però sentivo l’esigenza di metterci un sonoro, con un registratore, e forse questo mi ha allontanata dal disegno, sentivo sempre che mancava qualcosa: l’audio.

Si tratta però anche, naturalmente, di un modo molto efficace di elaborare il lutto.
E’ esattamente il punto. Il cinema mi è venuto in soccorso. Dopo quello che è successo ho avuto un incubo ricorrente: mi gettavo in acqua come mia madre e venivo attirata da alcuni bagliori, poi scoprivo che erano frammenti di immagini di lei, impossibili da ricomporre. Il cinema mi ha permesso di ricomporli senza cadere. Chi affronta un trauma così tragico è portato a rimuoverlo oppure ad affrontarlo ma rischia di restarci invischiati. A stare troppo coi fantasmi si muore dentro. E il cinema è un’arte di fantasmi, di illusioni, che però crea un percorso, ti permette di non perderti. Puoi stare coi morti ma creando qualcosa di nuovo, come con il Kintsugi, l’arte giapponese che ripara i vasi rotti con delle venature d’oro. Non potrai mai avere lo stesso vaso, ma puoi avere un vaso diverso, nuovo. Il cinema mi permette di guardare alla vita e al futuro.

La fantascienza irrompe nel finale, con lassunzione di Teresa in Amor.
Viene certamente dalle suggestioni paterne, man mano che mi analizzavo ho capito che i frammenti erano immagini familiari, e che nelle profondità dell’acqua non c’era solo mia madre, ma tutta Roma, questa storia non apparteneva solo a me ma alla città, ho capito che il racconto non poteva che passare per Roma, così ho costruito un atlante di immagini della città, che è una città d’acqua: è nata su un fiume, ha visto creare il sistema idraulico più sofisticato del mondo. E’ una città di fontane. Questa mappa mi ha dato un percorso, come mia madre mi sono trasformata in un viaggiatore errante, e come tutti i viaggiatori siamo approdate a un’isola felice. Amor è lo specchio positivo di quel fiume oscuro, è un’altra faccia di Roma, che la città possiede. Sì, è una città violenta, cruda e piena di negatività ma ha anche una dolcezza di fondo che ha certamente accolto mia madre e l’ha portata nel mondo in cui tutti hanno cura degli altri. Roma ha queste potenzialità e io volevo coglierle, è una città che a sua volta sa essere materna, lo si vede nella sua mitologia, nell’architettura barocca. E' piena di simbolismi positivi”.

In collaborazione con

 

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy