email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

SAN SEBASTIAN 2023 Concorso

Isabel Herguera • Regista di El sueño de la sultana

"L'animazione può essere uno strumento straordinario per costruire storie per adulti"

di 

- La regista basca ci parla dei suoi riferimenti e del processo di creazione del suo primo lungometraggio

Isabel Herguera  • Regista di El sueño de la sultana

La regista basca Isabel Herguera ci parla dei suoi riferimenti e del processo di creazione del suo primo lungometraggio, El sueño de la sultana [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isabel Herguera
scheda film
]
, il primo film d'animazione europeo a essere selezionato in concorso al Festival di San Sebastian.

Cineuropa: Unicorn Wars [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
e El sueño de la sultana mettono in luce l'animazione per adulti nei Paesi Baschi. Pensa che qualcosa stia cambiando in questo settore nei Paesi Baschi e anche a livello spagnolo, con film come quelli di Pablo Berger o Fernando Trueba?
Isabel Herguera
: Nei Paesi Baschi c'è una tradizione di film indipendenti e di animazione realizzati da artisti come José Antonio Sistiaga, Ruiz Balerdi, Juan Carlos Egillor e Bego Vicario. Quasi contemporaneamente, Juanba Berasategi ha gettato le basi di quella che è diventata l'industria dell'animazione nei Paesi Baschi. Una forma è cresciuta insieme all'altra. Questo ha generato un modo molto aperto e collaborativo di fare e capire il cinema d'animazione. Il fatto che registi come Fernando Trueba e Pablo Berger dirigano film d'animazione aiuta il grande pubblico a capire che l'animazione può essere uno strumento straordinario per raccontare storie per adulti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Questo è il suo primo lungometraggio, anche se lei ha una lunga carriera nel mondo dei cortometraggi. Cosa ha significato per lei affrontare questo nuovo formato?
Credo che sia stata l'innocenza e l'incoscienza a farmi pensare di poter fare un lungometraggio. È il mio primo film e il finanziamento non è stato facile, le cifre sono alte, l'animazione richiede molta manodopera e i soldi non sempre arrivano quando servono. Ma El Gatoverde Producciones, Abano Producións, Uniko e Fabian&Fred GMBH hanno fatto un lavoro magnifico. La metodologia di produzione di un lungometraggio è molto diversa da quella di un cortometraggio, ho dovuto imparare a delegare e a non pretendere di avere il controllo assoluto di ogni aspetto della produzione.

Il film è molto bello e molto complesso dal punto di vista artistico. Quali tecniche ha utilizzato e perché?
Ho usato tre tecniche diverse per separare visivamente le tre storie. Il viaggio di Agnes è in acquerello, la tecnica che uso di solito nei miei quaderni. Per ricreare la vita di Begum Rokeya Hossain ho usato la tecnica dei ritagli per approssimare le atmosfere di un teatro delle ombre, una forma di intrattenimento molto popolare in India all'inizio del XX secolo. Infine, il Mendhi, o tatuaggio temporaneo all'henné, per illustrare il Paese delle donne, è una tradizione che consiste nel dipingere e decorare il corpo di una donna alla vigilia del suo matrimonio. Per il suo valore simbolico, mi è sembrata la scelta perfetta.

Il film è basato su una storia della tradizione orale indiana. Che tipo di struttura ha creato per la sceneggiatura del film e come ha fatto?
Ho scritto la sceneggiatura con Gianmarco Serra, un compagno di vita e di avventure. Gianmarco ama le parole e io le immagini. Tutto parte dallo stesso tronco, il viaggio personale, il lavoro in collaborazione con gruppi di donne in India e il desiderio di rivendicare la figura di Rokeya Hossain. Il film è cresciuto come un cespuglio selvatico dove gli episodi sbocciano nei luoghi più inaspettati: alcune scene sono state dipinte prima di scriverle, altre sono emerse durante la scrittura, altre ancora dal materiale documentario che avevamo registrato negli anni che io e Gianmarco avevamo trascorso in India. Abbiamo continuato a cambiare i testi, gli sfondi e il montaggio fino agli ultimi giorni. Efraim Medina Reyes ci ha aiutato a riordinare le idee e ad aggiungere le scene chiave nell'ultima fase del processo.

Nel film ci sono quattro camei importanti. Da un lato, Mary Beard e Paul B. Preciado appaiono come personaggi animati con le loro voci. Dall'altro, due grandi animatrici basche, Begoña Vicario e Izibene Oñederra. Cosa aggiungono al film la loro presenza e il loro lavoro?
Sono tutti lì per una ragione emotiva. Sono una grande seguace di Mary Beard. Ho letto il suo testo sulle donne e il potere e mi è sembrato che dovesse essere presente nel film. Paul B. Preciado ha tenuto una conferenza a San Sebastian sulle utopie e le sue parole mi hanno aiutato ad approfondire il senso paradossale dell'utopia femminista proposta da Rokeya Hossain. Un altro personaggio importante è il padre di Inés, Roberto Bessi, produttore della mitica serie italiana Sandokan, prodotta in India negli anni Settanta. Roberto è un sognatore di prima categoria e non poteva mancare in un film sull'importanza dei sogni. Bego e Izibene sono artisti che ispirano il mio lavoro, amici e persone che ammiro e amo profondamente. Ho voluto che fossero con me in questa avventura.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy