email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

SAN SEBASTIAN 2023 Concorso

Benjamín Naishtat e María Alché • Registi di Puan

"La commedia è un genere ideale per affrontare argomenti delicati"

di 

- I registi argentini insieme per realizzare una commedia filosofica interpretata da Marcelo Subiotto e Leonardo Sbaraglia

Benjamín Naishtat e María Alché  • Registi di Puan

Benjamín Naishtat è stato molto applaudito quando cinque anni fa ha partecipato con Rojo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Benjamín Naishtat
scheda film
]
al Festival di San Sebastian, dove ha vinto i premi per la miglior regia, fotografia e interprete. María Alché, di Buenos Aires come Naishtat, è una regista che ha debuttato nel 2018 con A Family Submerged [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
anch’esso premiato qui, nella sezione Horizontes Latinos. Puan [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Benjamín Naishtat e María …
scheda film
]
– che possiamo considerare come il terzo figlio della coppia - concorre quest'anno per la Conchiglia d'oro al festival basco.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Questo film è diverso dai vostri lavori precedenti.
Benjamín Naishtat: Sarebbe discutibile ripetere sempre le stesse cose, e tremendamente noioso, prima per i poveri spettatori e poi per se stessi. Anche i cambiamenti della vita portano le loro sfumature e i loro interessi, ma io sono sempre stato uno spettatore di commedie, le amo come genere e mi piace fare quello che mi piace vedere. Quindi è stata una sfida girare una commedia, e con Maria è venuto naturale: era un genere adatto a trattare temi densi e seri come la morte, il tramandare, la filosofia, la crisi dello Stato... tutti resi più masticabili con la leggerezza della comicità.

Il protagonista rappresenta il tipico argentino o può essere qualsiasi persona al mondo, con le sue nevrosi e le sue paure?
B.N.: Non vogliamo che rappresenti tutti. Ho visto di recente l'ultimo film di Nanni Moretti, che mi è piaciuto molto, soprattutto per la scena in cui presenta un progetto ai funzionari di una piattaforma e gli dicono che deve funzionare in 190 Paesi. Si scrive di ciò che si conosce. I professori di Puan sono il nostro mondo, perché María ha studiato filosofia e mio padre è professore di questa materia all'università. Puan è il nome di una strada di Buenos Aires, ma Cechov diceva "dipingi il tuo villaggio e dipingi il mondo". Sicuramente le persone hanno qualche Puan nella loro vita e qualche prototipo di Marcelo e Rafael, i protagonisti, uno più stagnante e l'altro più seducente. Sono prototipi sociali che si trovano ovunque.

E perché avete deciso di chiudere il diaframma della macchina da presa alla fine di alcune inquadrature? Per dare un tocco alla Buster Keaton?
María Alché: Assolutamente, sapevamo che il film avrebbe avuto un linguaggio semplice e lineare, che avremmo girato velocemente e questo era ciò che avevamo concordato con il direttore della fotografia. Il trucco del diaframma è una reminiscenza di qualcosa di burlesco, del cinema muto, elementare, divertente e leggero che ti fa entrare nella frequenza giusta. E l'abbiamo fatto meccanicamente, a mano, come si faceva nel cinema muto: abbiamo dovuto creare un attrezzo, ma era così eccitante e vertiginoso farlo dal vivo che per noi era importante.

Il film è una coproduzione tra il vostro e diversi Paesi europei.
M.A.: Con Francia, Germania, Italia e Brasile. È l'unico modo oggi per realizzare un lungometraggio indipendente in Argentina con una buona qualità tecnica... perché i finanziamenti locali sono molto difficili.

Eppure ci sono molti film argentini in questo festival...
B.N.: C'è creatività e desiderio, un'incredibile capacità di fare. Lavoriamo senza essere pagati ma non so fino a quando potremo continuare, in queste condizioni precarie, a sostenere il livello del cinema argentino. Mi preoccupa la fattura, la produzione può essere ambiziosa, e oggi il modello è in crisi.

Avete già avuto contatti con case di produzione straniere.
M.A.: Sì, abbiamo sviluppato diversi legami. È il nostro modo di fare film, con prevendite e pre-accordi per la distribuzione, che ci aiuta a ottenere sovvenzioni, e così riempiamo il salvadanaio che ci permette di fare il film. E sarà distribuito nei Paesi co-produttori. Al progetto si sono uniti anche talenti provenienti da varie parti del mondo.

Come vi siete divisi i compiti di co-regia?
B.N.: Prima delle riprese avevamo pianificato di dividere le scene, ma negli ultimi giorni di pre-produzione ci siamo resi conto che nessuno di noi voleva perdersi nulla, perché eravamo felici di girare, quindi abbiamo passato tutto il tempo a fare tutto. Questo ti costringe a pensare tre volte di più di quanto avresti pensato da quella posizione solitaria e tirannica che è la regia di un film.

Il film parla anche dell'importanza dell'istruzione.
M.A.: Il film pone delle domande su come ci si educa, per cosa, quali contenuti si studiano... e allo stesso tempo c'è un forte sostegno alla causa dell'istruzione pubblica come luogo di incontro e mobilità sociale, senza la quale l'Argentina non sarebbe stata nulla.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy