email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Berlinale Special

Nicolas Philibert • Regista di Averroès et Rosa Parks

"Queste conversazioni vanno oltre la psichiatria, perché tutti abbiamo le stesse paure e ansie"

di 

- BERLINALE 2024: Il documentarista francese ci racconta perché e come si è immerso nel cuore di un ospedale psichiatrico, vicino al rapporto paziente-caregiver

Nicolas Philibert • Regista di Averroès et Rosa Parks
(© Michel Crotto)

Orso d’oro l’anno scorso con Sull'Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicolas Philibert
scheda film
]
, il noto documentarista francese Nicolas Philibert torna in mostra alla Berlinale, stavolta nella sezione Berlinale Special, con l’impressionante Averroès et Rosa Parks [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicolas Philibert
scheda film
]
, la seconda parte del suo trittico sui disturbi mentali.

Cineuropa: Come è nata l’idea di un trittico? Ha girato Averroès et Rosa Parks in contemporanea con Sull'Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile?
Nicolas Philibert: L'idea di girare questo film in un ospedale è nata durante le riprese di Sur l'Adamant. Mi sono detto che dovevo evitare di mostrare l'Adamant come un luogo isolato, perché non è così. Questo centro diurno fa parte del polo psichiatrico di Paris-Centre, che comprende due centri medici e psicologici dove i pazienti vengono per le consultazioni, un centro di crisi e due unità nell'ospedale Esquirol di Charenton: Averroès e Rosa Parks. I pazienti si spostano da un luogo all'altro. Ho iniziato a pensare a questa questione del movimento e sono andato a trovare François e Olivier, che vediamo in Sull'Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile, all'ospedale. Queste visite si sono gradualmente trasformate in una ricerca di location. Poi un giorno sono andato a trovare il responsabile del Centro che mi aveva autorizzato ad andare all’Adamant e gli ho detto che volevo girare un secondo film, questa volta in ospedale. Lui è stato subito d'accordo e mi è stata data piena libertà, a patto ovviamente che le persone che stavo filmando accettassero di essere riprese.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

È rimasto sorpreso dall'intensità delle consultazioni individuali che ha filmato?
È il piacere di fare questo tipo di film nel modo in cui l'ho fatto, cioè in modo molto aperto, improvvisato, lasciando molto spazio all'imprevisto. In psichiatria questo piacere è garantito: si rimane sempre sorpresi dalle personalità che si incontrano, dalla loro singolarità, dalla loro stranezza. I cliché cadono sempre: abbiamo a che fare con persone complesse che ci sorprendono, che ci lasciano perplessi, che ci ricordano i nostri limiti. Ma non ho scelto i pazienti che ho filmato in modo del tutto casuale: ho proposto quelli con cui avevo già un certo rapporto. Altri mi sembravano troppo incoerenti, troppo deliranti, troppo cattivi, anche se alcuni di loro desideravano molto essere ripresi. Io faccio i miei film sulla base di un'etica: filmare qualcuno significa confinarlo, congelarlo in un'immagine in un momento preciso della sua esistenza, e cerco di non filmare le persone a loro insaputa, a loro spese. Dico che ci provo perché non sempre si sa cosa produrrà riprendere qualcuno. Si possono avere le migliori intenzioni del mondo e comunque ferire qualcuno con la propria goffaggine. Non è una scienza esatta, ma cerco di fare meno male possibile. Come si può evitare di abusare di questo potere? I pazienti si trovano in situazioni fragili. Bisogna essere molto delicati.

Il film è un meraviglioso tributo agli assistenti e alla loro capacità di ascoltare pazientemente e di dialogare.
Penso che siano magnifici, ognuno nel proprio stile. È un lavoro a volte molto difficile, che richiede molta finezza, flessibilità e tempo. È proprio questo che viene sottratto al giorno d'oggi: il tempo in ospedale, il tempo che i caregiver non hanno più. Sono sempre più costretti a fare sorveglianza, a distribuire farmaci e a sbrigare pratiche. Ma per costruire una relazione con un paziente occorre tempo e mettersi al suo livello, perché le persone che incontriamo ci spingono al limite e non si accontentano di risposte preconfezionate. Sono sempre alla ricerca di un significato, di qualcosa che li tranquillizzi. Per questo si è sempre sul filo del rasoio, in allerta, il che è positivo per un regista. Queste persone sono anche toccanti nella loro ipersensibilità e ci ricordano noi stessi, la violenza e l'oscurità del mondo. In un certo senso, queste conversazioni vanno oltre la psichiatria, perché tutti abbiamo le stesse ansie e paure. Qui sono semplicemente esacerbate.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy