email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Forum

Dāvis Sīmanis • Regista di Maria’s Silence

"Dobbiamo ricordare le catastrofi della storia per non ripetere gli stessi errori"

di 

- BERLINALE 2024: Il regista lettone ci parla della sua esplorazione della Russia sovietica e del destino dei suoi cittadini baltici, in particolare quello dell'attrice Marija Leiko, realmente esistita

Dāvis Sīmanis • Regista di Maria’s Silence
(© Kristaps Dzenis)

Nel suo ultimo lungometraggio, Maria's Silence [+leggi anche:
recensione
intervista: Dāvis Sīmanis
scheda film
]
, presentato nella sezione Forum della 74ma Berlinale, il regista lettone Dāvis Sīmanis torna ancora una volta nella Russia sovietica e racconta il destino dei suoi cittadini baltici. Incentrato sulla tragica biografia dell'attrice Marija Leiko, il film è un monito a non dimenticare mai cosa può accadere a chi non si adatta alla narrazione o all'autopercezione di un regime - e a ricordare che nessuno è intoccabile.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
lessismore_apply_writers_directors_articles

Cineuropa: Marija Leiko sembrava una star intoccabile nella Russia sovietica, ma alla fine è stata anche lei una vittima - e molto probabilmente non l'unica. Cosa l'ha attirata in particolare della sua storia?
Dāvis Sīmanis: Quando mi sono avvicinato alla storia, mi sono reso conto che c'era una situazione molto forte in cui lei cercava di recuperare il nipote dalla Russia sovietica e poi rimaneva lì, per poi essere perseguitata e uccisa. È piuttosto simbolico dell'intero periodo storico. Allo stesso tempo, è molto potente nel contesto della nostra realtà attuale. Potrebbe anche essere un simbolo di ciò che sta accadendo ora in Russia, o della catastrofica guerra in Ucraina.

Ci ricorda anche che in passato non esistevano Paesi omogenei. La Russia aveva molte minoranze.
Credo sia questo il motivo per cui il regime reagì in modo così sanguinario. Queste operazioni nazionali furono eseguite contro diverse nazioni - tedeschi, polacchi, lettoni, finlandesi e molti altri. Molte persone di diverse nazioni occupavano posizioni di potere nel sistema statale. Il regime voleva sbarazzarsi di coloro che non rientravano nella narrativa che voleva costruire.

Il titolo del suo film può essere interpretato in molti modi. Maria è silenziosa sul palcoscenico, ed è silenziosa quando le viene chiesto di confessare un complotto, ma è stata anche un'attrice dell'epoca del cinema muto.
Ho sempre problemi con i titoli dei film. Potrei passare settimane a cercare di inventare un titolo appropriato e non mi sembra mai che sia quello giusto. Ma in questo caso è stato diverso, perché avevamo già il titolo prima della sceneggiatura. A posteriori, sembra che abbia molti significati diversi.

Se da un lato si potrebbe dire che è stata complice nel guardare dall'altra parte, dall'altro ci sono due membri del partito lettone con cui interagisce, che sono molto d'accordo con il sistema.
Ma non si rendono conto della natura sanguinaria del regime di cui fanno parte. Non possono prevedere che saranno i prossimi a essere uccisi. Jēkabs Peterss se ne rende conto perché è già sorvegliato; Leonīds Zakovskis non capisce che, pur essendo una macchina per uccidere, prima o poi verrà ucciso anche lui. È successo solo tre mesi dopo la morte di Marija Leiko.

Maria non agisce con cautela nemmeno quando si tratta delle persone di cui si fida.
Credo che si tratti di una sorta di ingenuità insita nel mondo occidentale.

Si possono fare evidenti paralleli con i giorni nostri: il conflitto ucraino o, recentemente, la morte di Alexei Navalny. Le cose cambiano, ma in fondo sono sempre le stesse.
Ho fatto molti film storici e li considero sempre dei promemoria. Dobbiamo ricordare le catastrofi della storia per non commettere di nuovo gli stessi errori. Poi fai un film e tutto nel mondo reale rimane uguale. Per me questo è emotivamente molto deprimente.

È questo il motivo per cui continua a realizzare questi lungometraggi storici?
Non possiamo nasconderci dietro la stanchezza, come a dire: "Non voglio sapere della guerra. Non voglio sapere della Russia". Mi piacerebbe fare qualcosa di meno legato alla realtà, magari una commedia. Ma in qualche modo torno sempre a questo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy