email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Forum

Andrei Cohn • Regista di Holy Week

"Il mio protagonista viene confinato in un luogo in cui diventa incapace di distinguere tra minacce reali e immaginarie"

di 

- BERLINALE 2024: Il terzo film del regista, adattamento di una novella di Ion Luca Caragiale, esplora l'antisemitismo in un villaggio rumeno intorno all'anno 1900

Andrei Cohn • Regista di Holy Week

In Holy Week [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrei Cohn
scheda film
]
, selezionato al Forum Berlinale, il regista rumeno Andrei Cohn adatta liberamente unromanzo del più famoso drammaturgo rumeno, Ion Luca Caragiale. Abbiamo discusso con il regista dell’antisemitismo, i pericoli della generalizzazione e il conflitto a Gaza.

Cineuropa: Quando abbiamo scritto per la prima volta di Holy Week, precedentemente noto come Gefilte Fish [leggi la notizia], lei ha detto che uno degli obiettivi del film era scoprire se una discussione sull'antisemitismo fosse ancora attuale. Lo è?
Andrei Cohn:
Oggi, purtroppo, ci sono tanti eventi non legati al cinema che dimostrano che questo tema è ancora attuale. Credo che l'antisemitismo sia una costante degli ultimi 2000 anni. È diventato l'espressione simbolica dell'ostilità di un gruppo contro l'estraneo, l'altro. In che modo questa storia, ambientata all'inizio del XX secolo, abbia qualcosa da dire nel contesto odierno lo lascio decidere ad altri, ma personalmente spero che vada oltre lo stretto spettro dell'antisemitismo. Viviamo circondati da estranei e tutti noi probabilmente diventeremo a nostra volta estranei per qualcuno, in un contesto o nell'altro, prima o poi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Lei ha scritto la sceneggiatura e girato il film molto prima dello scoppio della guerra tra Israele e Hamas. Come vede questa guerra dal punto di vista del suo film? Ha apportato qualche modifica dopo l'inizio del conflitto?
La sceneggiatura è stata scritta nel 2018 e nel 2019 e le riprese sono terminate nel giugno del 2022. Non ho cambiato o aggiunto nulla dopo l'inizio della guerra tra Israele e Hamas. È inevitabile che la lettura del film porti a collegamenti con il contesto attuale, ma non avevo intenzione di farlo. Inoltre, evito qualsiasi discorso generalizzante, perché il mio film si concentra su un caso molto particolare. Qualsiasi lettura al di là della storia è solo un ripensamento, che, come sappiamo, è determinato dalla propria prospettiva. Sono molto più interessato a mettere in discussione le opinioni generali attraverso la pregnanza di questo caso particolare. Il mio film si concentra sul modo in cui un individuo, in tutta la sua soggettività, gestisce un ambiente ostile e spero, se le sue reazioni sono credibili nel contesto della storia, di sollevare dubbi su punti di vista troppo rigidi o troppo generici, a prescindere da che parte si sta.

Nonostante gli sforzi, in Romania c'è ancora una tendenza negazionista. Vorrebbe che il suo film generasse un dibattito in questo contesto?
Le discussioni che un film apre sono in gran parte indipendenti dalle intenzioni del regista, ma posso dire che le mie intenzioni non vanno in questa direzione. Non sto cercando di correggere la storia; il mio film parla solo di possibili reazioni in un possibile contesto. Ho evitato narrazioni di antisemitismo estremo proprio per evitare l’argomento del negazionismo e l'orientamento del film in quella direzione.

Ho cercato di mettere in scena le cose in un contesto potenzialmente possibile dal punto di vista di chiunque. Siamo abituati a costruire storie con finali estremi e scioccanti sulla base di una premessa eccezionale, ma il mio film è costruito intorno a eventi che non sembrano un grosso problema per gli estranei, anche se hanno un peso completamente diverso per la persona che li affronta. Anche questo può portare a un finale tragico. Il male nel mio film non rientra nella narrazione della "banalità del male", ma parla piuttosto della pressione graduale a cui il protagonista è costantemente sottoposto e che lo spinge in un luogo in cui diventa incapace di distinguere tra minacce reali e immaginarie.

Il suo protagonista dice a un certo punto che il grande conflitto al centro del film è "tra chi ha e chi non ha".
La lotta di classe non è affatto il conflitto principale del film. Questa espressione è usata come semplice dettaglio quando il locandiere, Leiba, dice che gli abitanti del villaggio preferiscono credere al suo aiutante rumeno Gheorghe piuttosto che a lui. hiede alla moglie a chi crederanno gli abitanti del villaggio: a chi ha qualcosa o a chi non ha nulla. Qui non c'è il cliché dell'ebreo ricco: l'aspetto generale della locanda non indica ricchezza e Leiba dice a un certo punto che si è sempre vestito con gli abiti del fratello maggiore. Ho cercato volutamente di attenuare le differenze tra la famiglia ebrea e la comunità in cui vive, concentrandomi su ciò che le rende simili, piuttosto che diverse.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy