email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Forum

Alexander Horwath • Regista di Henry Fonda for President

“Quando gli attori iconici del cinema americano hanno una lunga carriera, nella mente del pubblico si crea un ‘personaggio’”

di 

- BERLINALE 2024: Il regista spiega come ha costruito questo video-saggio intorno alla biografia di Henri Fonda e agli sviluppi storici negli Stati Uniti che si sono intrecciati con la sua vita

Alexander Horwath  • Regista di Henry Fonda for President

Come fa un attore americano dai mille volti a diventare una parabola della storia degli Stati Uniti dal giorno della loro fondazione? Il curatore cinematografico austriaco Alexander Horwath sfrutta la sua fascinazione per il leggendario attore statunitense Henry Fonda per costruire con intelligenza un video-saggio intorno alla sua biografia e agli sviluppi negli Stati Uniti che si sono intrecciati con la sua vita – Jodie Foster, la New Hollywood, Taxi Driver e Ronald Reagan inclusi. Abbiamo parlato con Horwath del suo film Henry Fonda for President [+leggi anche:
recensione
intervista: Alexander Horwath
scheda film
]
, proiettato al Forum della Berlinale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Questo film è una tesi di laurea o di dottorato mai realizzata?
Alexander Horwath: No, anche se una volta ho scritto una tesina di cinque pagine su Henry Fonda. Sua figlia Jane è stata il mio primo incontro con la famiglia Fonda, ma il giusto trampolino di lancio per l'intera saga familiare sono stati i film di suo padre. Attribuisco certi poteri agli attori, probabilmente più di molti altri cinefili. Molti attori parlano di essere solo uno strumento nelle mani di altri. Fonda dice anche: “Questi messaggi non sono miei; la gente può identificarmi con questi ruoli, ma sono le parole di John Steinbeck, per esempio, non le mie”. Ma bisogna anche leggere l'inconscio. Se si guarda alla biografia di Fonda, alla sua visione del mondo, alle sue convinzioni che emergono chiaramente nelle interviste, ai personaggi che ha interpretato, e poi si sommano tutti, si può vedere una narrazione dell'America che si dipana. È una sorta di autore nelle sue interpretazioni, che dà forma a un discorso sulla storia dell'America e sul suo presente.

Tutto si ripete a un certo punto: la storia, certi movimenti o questioni politiche. Come si colloca Henry Fonda nel presente?
Volevo lasciare questa domanda al pubblico. Gran parte del film si svolge negli Stati Uniti di oggi, perché abbiamo girato lì. Ma Fonda è morto nel 1982, quindi anche la storia degli Stati Uniti che sto trattando finisce lì, con l'inizio dell'era Reagan nei primi anni Ottanta. Non ho voluto includere titoli o eventi dell'era Trump, ma spero che il film inviti il pubblico a riflettere su alcune delle complessità che riguardano la democrazia di oggi. Il rapporto tra stato di diritto e giustizia mafiosa, per esempio, che risale a secoli fa, o il ruolo del cinema e dei media come “rievocatori” e agenti della storia. Trump appare più che altro per caso, perché stavamo girando a Times Square e un attore con una maschera è passato davanti alla telecamera.

Com'è stato avere a che fare con la persona reale dietro l'attore?
Non sono sicuro che l'esistenza biografica di Fonda e i suoi vari ruoli di finzione possano o debbano essere separati in modo rigoroso. Questo è uno dei fenomeni più eccitanti – o inquietanti – della cultura popolare. Con gli attori iconici del cinema americano, se durano abbastanza a lungo, si crea un “personaggio” per il pubblico, in cui queste cose si intrecciano. In misura minore, lo vediamo ancora con alcune star contemporanee. Ci si può sempre chiedere: è questa la “realtà” della persona o fa parte della finzione in cui vive? Spesso non è così facile separare le due cose. Lo stesso Fonda ci ha provato molto. Voleva far scomparire la sua esistenza reale dietro i diversi personaggi che interpretava. Diceva sempre: “Non sono io”. Non si piaceva, e lo diceva chiaramente. Ma poi ci sono i fatti della sua vita. Da ragazzo fu testimone di un linciaggio, la sua seconda moglie si suicidò, si avvicinò all'aereo che sganciò la bomba atomica su Hiroshima durante la Seconda guerra mondiale. Abbiamo tutti questi fatti e abbiamo i suoi personaggi di fantasia, e credo che i legami tra i due siano abbastanza significativi da permetterci di avere una percezione “terza” delle cose, di sentire che era anche un autore nascosto dei suoi ruoli.

Lei è un outsider in America. Storicamente, è successo spesso che le persone esterne, gli immigrati, siano stati i più critici nei confronti dello sciovinismo statunitense.
Mi sono sempre interessato a ciò che è successo a Lang, Sirk, Lubitsch, Murnau o Jacques Demy, quando sono passati dal rango di registi europei a registi americani. Il contributo dei non americani al cinema americano e alla loro rappresentazione dell'America è molto ricco e continua ancora oggi. Quando si parla di Fonda, da un lato, egli sembra la quintessenza dell'America. Ma con la sua natura scettica, critica e riflessiva, e il suo modo di ricordare i morti, può anche apparire come un anti-John Wayne; in questo senso, può anche essere considerato in parte “antiamericano”.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy