email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EMERGING PRODUCERS 2024

Matteo Pecorara • Produttore, Small Boss

"Il processo produttivo che sta dietro a ogni documentario è affascinante"

di 

- Il professionista italiano racconta perché produrre documentari è resistenza nel vero senso della parola

Matteo Pecorara  • Produttore, Small Boss

Intervista a Matteo Pecorara, produttore dell'azienda italiana Small Boss, ora selezionato per il programma 2024 Emerging Producers. Leggi qui il profilo del suo EP.

Perché produce documentari? Vede il cinema documentario come uno strumento di cambiamento sociale e politico?
Matteo Pecorara:
Ho iniziato a produrre documentari un po' per caso, un po' per amicizia, un po' per fortuna. Ora li produco perché trovo affascinante il processo produttivo che sta dietro a ogni documentario. Dall'idea, ai primi lanci, all’impegno per ottenere i finanziamenti, mentre il tempo passa e l'urgenza della storia ti costringe a gettare il cuore oltre l'ostacolo ancora e ancora. Produrre documentari è una resistenza nel vero senso della parola, sia perché non è facile sopravvivere ai cambiamenti di un mercato che vuole prodotti sempre più uniformi e omogenei, ma anche perché permette a chi non si arrende di produrre storie di resistenza, ribellione e scoperta che hanno il potere di muovere grandi emozioni, indipendentemente dalla loro provenienza.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Come si fa a raggiungere e mantenere l'equilibrio tra lavoro e vita privata e a favorire il benessere generale?
Lavorando da casa. Non c'è modo migliore per descrivere come mantengo l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Per quanto riguarda il mio benessere generale, mi alzo, mi prendo un momento per me e inizio a cucinare.

Dove trova il pubblico per i suoi film?
Se avessi una formula magica, o se qualcuno ne avesse una e volesse condividerla con me, sarebbe facile rispondere a questa domanda. Diciamo che il pubblico lo troviamo poco a poco, man mano che il film cresce, che lo portiamo su mercati diversi, che parliamo con altri professionisti del settore o che ci confrontiamo con le realtà più toccate dal tema del documentario.

Quali progetti avete in corso (inclusi film di finzione)?
Il nostro prossimo documentario, Il complotto di Tirana, di Manfredi Lucibellio, su uno dei più audaci e sconosciuti imbrogli nel mondo dell'arte contemporanea, uscirà dopo l'estate. Abbiamo anche iniziato la post-produzione di The Broken R, di Ricardo Ruales, un documentario coprodotto con Incubadora Proyect (Ecuador) che speriamo di presentare in anteprima nel 2025. Infine abbiamo appena presentato a Cartoon Movie il teaser del nostro primo progetto di animazione, Il tesoro del bigatto, di Francesco Vecchi, un lungometraggio in stop-motion in coproduzione con XBO Films (Francia), Doruntina (Italia) e Maur Film (Repubblica Ceca).

----------

EMERGING PRODUCERS è un importante progetto promozionale ed educativo che riunisce i produttori europei di documentari di talento. Il programma è organizzato e curato dal Ji.hlava International Documentary Film Festival.

La deadline per le domande di partecipazione all'edizione EMERGING PRODUCERS 2025 è il 31 marzo 2024.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy