Adam Martinec • Regista di Our Lovely Pig Slaughter
"L'umorismo apre il cuore del pubblico, rendendo più facile il passaggio ai momenti più pesanti"
- Il regista parla dell'uso della tradizione della macellazione dei maiali per esplorare le tensioni generazionali e di genere, oltre alle influenze della New Wave cecoslovacca

Adam Martinec, talento emergente della Repubblica Ceca, si è rapidamente imposto all'attenzione internazionale con i suoi suggestivi cortometraggi. Titoli come Sugar and Salt e Anatomy of a Czech Afternoon, si sono fatti notare nel circuito dei festival. Il cinema di Martinec si distingue per l'esplorazione delle complessità della vita, mescolando il tragico con il banale in un modo che ricorda la Nouvelle Vague cecoslovacca. Cineuropa ha incontrato il regista per parlare del suo primo lungometraggio, Our Lovely Pig Slaughter [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Adam Martinec
scheda film], presentato in anteprima al Concorso Crystal Globe di Karlovy Vary.
Cineuropa: Our Lovely Pig Slaughter utilizza la tradizione in via di estinzione della macellazione dei maiali come lente per esplorare le tensioni generazionali e di genere. Perché ha scelto questa tradizione?
Adam Martinec: Ho scelto innanzitutto la macellazione del maiale in sé, e solo dopo l'ho riempita di personaggi e delle loro storie. Ho intuito che si trattava di un evento con un grande potenziale drammatico, pur essendo molto economico in termini di tempo e spazio nella narrazione. È anche una tradizione che sta scomparendo sotto i nostri occhi.
Il film riecheggia la Nouvelle Vague cecoslovacca sia nella forma che nello stile, e segue in parte la tradizione di Bohumil Hrabal e Milan Kundera. Può spiegarci quali sono le sue influenze specifiche?
Un'influenza specifica è il modo in cui i film della Nouvelle Vague spesso esplorano le vite della gente comune e le loro vicende, evidenziando le assurdità della vita quotidiana. Le opere di Bohumil Hrabal, ad esempio, sono magistrali nel rappresentare gli aspetti tragicomici dell'esistenza umana. Ho cercato di catturare un tono simile, bilanciando momenti di umorismo con riflessioni più profonde e toccanti sulle tensioni generazionali e di genere.
Dal punto di vista stilistico, l'uso da parte della Nouvelle Vague cecoslovacca di una cinematografia innovativa e di una certa estetica grezza e non rifinita è stato fondamentale per formare il linguaggio visivo del nostro film. Abbiamo puntato su un look naturalistico, utilizzando telecamere a mano e illuminazione naturale per creare un'esperienza intima e coinvolgente, proprio come i film di quell'epoca. Tuttavia il fatto che qualcuno ci paragoni alla Nouvelle Vague mi mette sempre in imbarazzo. È un paragone incomparabile.
I suoi film presentano uno stile visivo personale. Può parlarci del suo approccio alla fotografia?
David Hofmann ha girato tutti i miei progetti scolastici. Il fatto che ci capiamo e che abbiamo condiviso esperienze di progetti precedenti è fondamentale, ma soprattutto David ha un grande talento. Ci piace lavorare insieme soprattutto perché rifiutiamo deliberatamente qualsiasi riferimento cinematografico. Discutiamo invece di fotografia o di pittura, o semplicemente sperimentiamo per vedere cosa funziona.
Il film mescola elementi tragici con sfumature comiche. Come si raggiunge questo equilibrio?
L'umorismo apre il cuore del pubblico, rendendo più facile il passaggio ai momenti più pesanti. Non sempre funziona, ed è possibile che il peso che sento in certi personaggi non colpisca nessuno, ma spero che almeno si divertano. Non voglio rubare il tempo a nessuno facendogli vedere qualcosa di poco sopportabile.
Può descrivere il processo con cui affronta le complessità delle dinamiche familiari e delle relazioni personali attraverso le tre generazioni?
Questa domanda probabilmente richiederebbe una risposta piuttosto lunga. Ho scelto i personaggi che potessero portare pienamente, o almeno in parte, i significati che mi stavano a cuore. Spesso li ho anche messi l'uno contro l'altro solo per il desiderio di una collisione reciproca. Tuttavia, ho fatto tutto il possibile per quanto riguarda la credibilità.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.