email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LOCARNO 2024 Piazza Grande

Simon Jaquemet • Regista di Electric Child

"Non temo la fine del mondo, ma le conseguenze per la nostra società saranno sicuramente terribili se il potere verrà distribuito in modo diseguale"

di 

- Nel suo terzo lungometraggio, il regista svizzero esplora l'abisso di un mondo generato dall'IA

Simon Jaquemet • Regista di Electric Child
(© Maria Linda Clericetti/Locarno Film Festival/Ti-Press)

Electric Child [+leggi anche:
recensione
intervista: Simon Jaquemet
scheda film
]
è il terzo lungometraggio del regista svizzero Simon Jaquemet. Il thriller tecnologico su un giovane padre che cerca disperatamente di salvare suo figlio ha avuto la sua prima mondiale in Piazza Grande al Festival di Locarno. Abbiamo parlato con il regista della sua ispirazione per la storia e del suo personale punto di vista sull'intelligenza artificiale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Da dove nasce l'idea del film?
Simon Jaquemet: È un'idea molto vecchia, perché già da adolescente ero interessato al linguaggio informatico e alla programmazione. Ho trascorso molto tempo nel mondo cibernetico e ho pensato che prima o poi avrei realizzato un thriller informatico. Da qualche anno a questa parte, si poteva intuire che stavano accadendo molte cose nel campo dell'intelligenza artificiale. L'idea del film si è concretizzata quando il mio interesse per la tecnologia si è fuso con il fatto che stavo diventando padre. Ho pensato alla paura che potesse accadere qualcosa ai miei figli e questo, unito al tema dell'IA, è diventato il punto di partenza per la sceneggiatura.

Può descrivere più dettagliatamente quali paure e aspettative personali per il futuro sono state incorporate nella sceneggiatura?
Quando stavo scrivendo, era appena nato il mio secondo figlio. Per qualche settimana mi sono trovato in una situazione simile a quella del mio protagonista. Durante un esame prenatale, si temeva che potesse avere una grave malattia. Non è stato così, ma è stata sicuramente un'ispirazione importante per me.

Come ha sviluppato il personaggio principale?
A differenza dei miei film precedenti, lui mi è molto vicino. Ma, naturalmente, ho fatto molte ricerche sull'intero argomento dell'informatica. Ho imparato a programmare e ho un discreto livello di programmazione di machine-learning. Ho letto molti articoli e ho anche studiato personaggi noti della scena. Jason è un mix di persone diverse della scena, come Vitalik Buterin, con cui ho parlato su Zoom, e le persone di OpenAI, che trovo molto affascinanti.

Quanto intenso è stato il lavoro di ricerca e quanto volevate rimanere vicini alla realtà?
Non mi piace quando i film informatici sono troppo semplici. Da appassionato di tecnologia, spesso penso: “Era troppo semplice”. Per questo ho cercato di trovare un equilibrio nel film, in modo che chi ne sa di più possa immedesimarsi e chi ne sa di meno possa seguirlo. Naturalmente, nel film c'è un livello che contiene molti termini tecnici che probabilmente la maggior parte delle persone non capisce. Ma trovo anche molto eccitante essere introdotti in un mondo. 

Ha usato un survival game come base per questo mondo digitale. Come è nato?
In realtà è molto comune che programmi come quelli per le auto a guida autonoma vengano testati nei mondi dei videogiochi in tutto il settore dell'intelligenza artificiale. Anch'io ci ho giocato parecchio a volte nella mia vita. C'era anche un survival game particolare a cui ho giocato, e il mondo al suo interno era il paesaggio nel mondo digitale del film. Volevo una costa tropicale e una foresta, come la conosco dall'Europa dell’Est.

Il contesto culturale dei personaggi è molto internazionale da un lato, ma anche poco specifico dall'altro. Parlano anche inglese. Che cosa era importante per lei durante lo sviluppo?
È stato un aspetto che è emerso gradualmente, durante il processo di scrittura. Non volevo che il film fosse in inglese fin dall'inizio, ma mi sono reso conto che le persone avrebbero parlato inglese nella maggior parte delle situazioni che descrivevo. Lo so per esperienza personale. Io stesso vivo in una società in cui si parla inglese come lingua comune. Anche la scena tecnologica, inclusa Zurigo, utilizza l'inglese ed è composta da molte persone internazionali. Mi è sembrato quindi naturale. Inoltre, l'inglese conferisce una certa freddezza e distanza che si addicono all'argomento.

Il film rimane ambivalente quando si tratta di schierarsi a favore o contro i programmi sviluppati dall'intelligenza artificiale.
Le discussioni al momento sono solo bianche o nere. Alcune persone sono totalmente contrarie, mentre altre sono grandi fan. Ecco perché per me era importante non fare la stessa cosa. Allo stesso tempo, il film è un tentativo di essere critici e di mettere in guardia le persone: “Fate attenzione agli dei che evochiamo”. Io stesso sono diviso. Non temo la fine del mondo, ma le conseguenze per la nostra società saranno sicuramente terribili se il potere sarà distribuito in modo diseguale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy