email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ZINEBI 2024

Dora García • Regista di (Revolution, Fulfil Your Promise) Red Love

“Le donne trans non sono mai state una minaccia, ed è una stronzata pensare che lo siano”

di 

- L'artista e regista spagnola racconta il suo film, premiato a Visions du Réel, e traccia un parallelo tra la figura storica russa Alexandra Kollontai e le lotte messicane contemporanee

Dora García • Regista di (Revolution, Fulfil Your Promise) Red Love

L'artista spagnola Dora García ha presentato in anteprima nazionale il suo ultimo documentario, (Revolution, Fulfil Your Promise) Red Love [+leggi anche:
recensione
intervista: Dora García
scheda film
]
, allo Zinebi, dopo aver vinto una menzione speciale a Visions du Réel all'inizio dell'anno. Con lei abbiamo approfondito la sua passione per la rivoluzionaria e diplomatica russa Alexandra Kollontai e il modo in cui è riuscita a fare un parallelo tra lei e le battaglie femministe e trans di oggi in Messico.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Come ha conosciuto Alexandra Kollontai? E da dove è nata l'idea di utilizzare le lotte femministe moderne per avvicinarsi a questa figura storica?
Dora García: Conoscevo Alexandra  Kollontai grazie al mio attivismo da ragazza, ma non avevo mai letto le sue opere. Questo film è nato grazie a un invito che ho ricevuto da Stoccolma. Lì c'è una scuola d'arte che ha deciso di dedicare un anno a Kollontai. Di solito invitano un artista visivo ad accompagnarli e a realizzare una mostra insieme a loro. Così, grazie a un mio precedente lavoro, hanno pensato che fossi la persona giusta per questo. Ho trascorso un anno con loro leggendo Kollontai, e durante questo anno sono stata attratta dalle diverse traduzioni di Kollontai in spagnolo. Ho visto che queste traduzioni coincidevano con le diverse ondate del femminismo, e ho anche visto che in quel periodo veniva tradotto di nuovo. È come se ci fosse una resurrezione occasionale di Kollontai.

Alcuni dei suoi concetti si riflettono nella quarta ondata del femminismo, che in Spagna è stata molto forte soprattutto intorno al 2018, quando ho iniziato a lavorare su questo progetto. Ci sono diversi concetti rilevanti, ma forse uno dei più forti della quarta ondata è quello di “amore-comunità”, che significa il rifiuto dell'amore romantico e l'idea che l'amore sia una forza politica che deve essere incanalata nella comunità.

La scena del primo piano della donna trans, La Javi, che spiega ai membri della comunità un episodio traumatico della sua vita è molto commovente. Può dirci qualcosa di più su questo gruppo di persone e sulle attività che svolgono?
La struttura della loro conversazione si chiama sessione di presa di coscienza, che è una classica struttura femminista. Si leggono alcuni testi e si deve anche condividere qualcosa di personale, quindi c'è una sorta di protocollo, ed è quello che abbiamo fatto. Le persone invitate a quella sessione erano per lo più individui della comune, oltre a persone che la comune aveva deciso di invitare. Quindi, in realtà, non conoscevo La Javi prima di quel giorno.

In ogni caso si trattava di un gruppo separatista e i maschi non potevano entrare in quella comune. Il mio operatore è un uomo, quindi fin dall'inizio abbiamo scelto di avere una troupe femminile e una maschile, perché c'erano molti posti dove i maschi non potevano andare. Miriam Ortiz era la persona dietro la macchina da presa quando abbiamo girato con La Javi. Miriam e La Javi si conoscevano e appartenevano allo stesso gruppo, quindi c'era fiducia tra loro e questo ha reso possibile girare quella scena.

Avete incontrato qualche resistenza da parte degli archivi russi?
Quando abbiamo visitato Mosca era un periodo diverso, prima della pandemia e prima della guerra. C’era un’aria molto occidentale. Ho avuto una sovvenzione da Garage, un grande centro di arti contemporanee che ha un dipartimento di ricerca, e grazie a questo sono riuscito a trovare tutti quei documenti. In questo dipartimento lavorano persone molto competenti, che hanno trovato tutti i documenti e li hanno preparati per me. All'epoca a Mosca tutto era possibile, a un prezzo. Era costoso, quindi pagavamo quasi 3 euro per ogni secondo di filmato. Loro ci hanno fornito i soldi per questo.

L'atmosfera cambia drasticamente verso la fine, quando La Bruja de Texcoco e la sua canzone vengono alla ribalta. La sua intenzione era quella di concludere il film con una nota più leggera?
Sì, certo. Per il mio film precedente, If I Could Wish for Something, La Bruja ha ricevuto l'incarico di realizzare una versione messicana di questa vecchia canzone di Friedrich Hollaender, che avevo sempre in mente mentre lavoravo al film. Volevo che fosse come una sigla, ma non riuscivamo a scoprire chi ne possedesse i diritti e non volevamo problemi. Il team messicano ha suggerito di affidare a un artista messicano la realizzazione di una versione della canzone, e alla fine si è deciso per La Bruja. All'inizio l'idea era che fosse lei a comporre la canzone e a cantarla, ma ha occupato sempre più spazio nel film.

È un film assolutamente trans-inclusivo, quindi era importante che La Bruja fosse presente, e anche che La Bruja si trovasse in un'atmosfera estremamente femminile in cui si può vedere l'amore che questa comunità prova per lei, è pura devozione. Oltre alla canzone, alla bellezza e alla fotogenia, è anche l'idea che le donne trans non sono una minaccia, e non lo sono mai state, ed è una vera stronzata pensare che lo siano.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy