email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Hans-Christian Schmid e Britta Knoeller • Produttori

Parte di un processo

di 

Sono passati ormai quattro anni da quando il regista tedesco Hans-Christian Schmid ha deciso di creare la sua casa di produzione 23|5 Filmproduktion.

"Mi sono trasferito a Berlino nel 2000 e volevo anche qui quello che avevo creato a Monaco con la Claussen+Woebke+Putz Filmproduktion", ricorda Schmid. "Volevo una base per realizzare i miei film, e, più egoisticamente, volevo esserne il padrone, lavorare con altra gente, e non pensare soltanto al mio lungometraggio successivo. Mi piaceva essere coinvolto nei progetti sin dall'inizio, essere parte di un processo anche dopo il suo completamento, nella distribuzione".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

"Cercavamo un progetto concreto per entrare nella produzione, e abbiamo deciso che Requiem [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hans-Christian Schmid
intervista: Hans-Christian Schmid
intervista: Sandra Hueller
scheda film
]
sarebbe stato un buon punto d'inizio", aggiunge Schmid, che ha lavorato con Uli Putz e Peter Dress di Claussen+Woebke+Putz nella supervisione della produzione cinematografica. Requiem è stato presentato in anteprima alla Berlinale 2006 (Concorso ufficiale), dove Sandra Hueller ha ottenuto l'Orso d'Argento alla Miglior Attrice e la pellicola il Premio FIPRESCI.

Nell'agosto 2005, a Schmid si è unita Britta Knoeller, che aveva supervisionato la post-produzione di Requiem, come co-proprietaria, e dal maggio 2007 come amministratore delegato.

Il secondo film di 23|5 — And Along Come Tourists [+leggi anche:
trailer
intervista: Alexander Fehling
scheda film
]
— è stato il primo film della compagnia non diretto da Schmid. "Britta aveva letto una bozza del trattamento e poi ho incontrato Robert Thalheim a Slubice perché aveva realizzato un corto sui confini tedesco-polacchi, già mostrati nel mio Lichter — Distant Lights", aggiunge Schmid. "Buffo no? Da Lichter — Distant Lights sono diventato prigioniero di questa relazione tedesco-polacca: ho continuato a lavorare con Bogumil [Godfrejow], direttore della fotografia, e l'interesse nei confronti dei nostri vicini è ancora vivo, come dimostra il mio prossimo documentario, Die wundersame Welt der Waschkraft [storia del viaggio delle lenzuola sporche dagli hotel a 5 stelle di Berlino alle lavanderie polacche]".

Attualmente in post-produzione, Die wundersame Welt der Waschkraft uscirà nelle sale tedesche per Piffl Medien e viene venduto all'estero da Bavaria Film International. Schmid sta lavorando intanto al suo prossimo lungometraggio — Storm — che lo vedrà accanto allo sceneggiatore di Requiem, Bernd Lange, questa volta come co-scrittore. Il progetto, del valore di 6.4 milioni di euro, sarà co-prodotto quest'estate da 23|5 e Zentropa Berlin e Cologne, dalla compagnia madre, la Zentropa danese, e dalla nuova Zentropa Amsterdam, con un cast internazionale, in location in Bosnia, Paesi Bassi e Germania (per gli interni). Piffl Medien sarà il distributore tedesco, e Trust Film Sales il rivenditore internazionale.

"Il film parla di un accusatore del tribunale per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia, a La Hague, che cerca di convincere un testimone a presentarsi davanti alla corte", spiega Schmid.

Nel frattempo, Knoeller sta lavorando anche allo sviluppo della co-produzione tedesco-francese La Lisiere di Geraldine Bajard, presentata ai German-French Rendez-Vous di Monaco nel 2006 e al meeting di co-produzione Capital Regions for Cinema nel corso della Berlinale 2008.

Come sottolineato da Knoeller, nella compagnia non c'è una divisione del "lavoro sporco" tra lei e Schmid: a grandi linee, lei si occupa dei problemi produttivi, mentre Schmid si concentra sugli aspetti artistici. "Ma non sono una persona interessata ai numeri. Mi piace essere coinvolta nella fase di scrittura e nelle discussioni sulla sceneggiatura", aggiunge.

Il futuro di 23|5 è già pieno: il lungometraggio per ragazzi Mein Sommer mit Molomok è in sviluppo e andrà in produzione l'anno prossimo, mentre nuovi progetti degli sceneggiatori Markus Busch e Daniel Nocke sono attualmente in fase di trattamento.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy