email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Svizzera

Nasce una terza associazione di produttori

di 

Dall'8 maggio, la Svizzera non conta più due, ma tre associazioni di produttori di cinema: oltre alla "storica" Swiss Film Producers’ Association e al Gruppo autori, registi, produttori creato nel 2001, c'è ora il Gruppo d'interesse dei produttori indipendenti di film svizzeri (IG). La nascita di questa nuova realtà nel paesaggio cinematografico elvetico è il risultato di lunghe lotte intestine, ma non ne segna necessariamente la fine. "L'IG difende l'idea che i produttori siano i veri iniziatori o co-iniziatori dei progetti, oltre che garanti del loro buon fine, e che non siano solo semplici gestori legati all'organizzazione e alla fabbricazione dei film", recita la loro Carta.

I disaccordi sul ruolo del produttore, la ripartizione delle sovvenzioni e l'orientamento degli incentivi al cinema che avevano portato alla creazione del Gruppo autori, registi, produttori e all'emorragia della Swiss Film Producers’ Association all'inizio degli anni 2000, si sono di fatto riaccesi qualche mese fa. Da allora, le parole esclusione, rifiuto e dimissioni hanno invaso l'ambito della produzione elvetica. Oggetto del contendere: le risorse dell'Ufficio federale della cultura stagnanti, mentre invece i progetti e le società di produzione continuano a crescere. La politica dello stesso Ufficio federale della cultura, giudicata troppo interventista nella produzione per alcuni, responsabile invece per altri, non ha contribuito a calmare le acque.

La linea di demarcazione tra i diversi campi resta tuttavia piuttosto fluida e porosa, cosicché la maggior parte della quindicina di società fondatrici del nuovo Gruppo d'interesse mantiene un piede nella loro vecchia organizzazione. E' forse per lavorare a una riconciliazione, come proclama la Carta dell'IG? "Considerati i pochi film prodotti all'anno in Svizzera, l'IG auspica un'associazione unica e riconciliata di produttori, al fine di difendere gli interessi dei produttori svizzeri nel loro insieme e con efficacia". Un affare da seguire.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy