email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Germania

Un week-end in tono minore

di 

Sui soli otto titoli in programmazione da ieri, la presenza della Germania e dell'Europa è piuttosto discreta, ad eccezione della coproduzione ispano-americana Che – L'argentino [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Steven Soderbergh, con Benicio del Toro (distr. Wild Bunch Distribution).

L'unico film di finzione in cartellone interamente europeo è Kleine Verbrechen (Mikro eglima) del greco Christos Georgiou, dove un giovane e zelante poliziotto di nome Leonidas viene trasferito in un'isola con pochi abitanti dove non succede mai nulla. Quando viene ritrovato un cadavere, gli abitanti dell'isola, imperturbabili anche dinanzi a questo evento potenzialmente scioccante, hanno tutti una propria versione dei fatti. Questo film, coprodotto dalla società berlinese Twenty Twenty Vision con Lychnari Productions (Cipro) e Bad Movies (Atene), è distribuita da Neue Visionen Filmverleih.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Salzgeber lancia invece il documentario locale Drifter del giovane regista Sebastian Heidinger. Questo film, prodotto dal suo socio nella casa di produzione Boekamp & Freunde, segue la movimentata vita quotidiana di tre giovani erranti tra la stazione Zoo Bahnhof, la prostituzione, la droga, ma anche i sogni. Il film ha vinto il premio "Dialogue en perspective" nella sezione tedesca dell'ultima Berlinale.

Altri due documentari tedeschi sono in programma: Der entsorgte Vater di Douglas Wolfsperger, sulla sofferenza di un padre che non ha la custodia della figlia (distr. GMfilms), e Spielverderber, dove Georg Nonnenmacher ed Henning Drechsler si interessano al mestiere di arbitro (distr. Zorro).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy