email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Polonia

Due Hitchcock a Wroclaw

di 

L’Era New Horizons Festival, nella graziosa cittadina di Wroclaw, nel sud della Polonia, esplora le numerose intersezioni tra cinema e arti. Uno dei lavori più divertenti, intriganti e talora sconcertanti presentati quest’anno è Double Take, raffinato esempio di opera capace di riunire varie discipline per un risultato difficile da classificare.

Il film, se tale può essere considerato, è stato realizzato dall’artista belga Johan Grimonprez, noto per lo sperimentale Dial H-I-S-T-O-R-Y..

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il suo ultimo progetto è ispirato ad una storia di Tom McCarthy — a sua volta ispirata da un racconto di Jorge Luis Borges — perfetta per un lavoro che frattura passato, presente e origini. Nella miscela di Grimonprez, il footage d’archivio viene usato per portare il regista Alfred Hitchcock, sul di Uccelli, ad incontrare una versione più anziana di se stesso.

L’incontro di Alfred col suo doppio è però solo il punto d’inizio di una riflessione sul potere della televisione, sugli allarmismi degli anni ’60 e sull’utilizzo del doppio nelle vite fittizie e reali.

Molti materiali d’archivio e alcune nuove sequenze vengono combinate in quello che è il seguito dell’installazione di Grimonprez Looking for Alfred, in tournée nel circuito museale nel 2005.

L’audace, denso e ben assemblato film sembra difficile da classificare, ma impossibile da ignorare, prova del talento di Grimonprez e della sua capacità di parlare di molti temi e realizzare insieme un’opera d’intrattenimento. Il film è stato prodotto dalla belga Zap-O-Matik, in co-produzione con Nikovantastic Film e Volya Films.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy