email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Belgio

Nasce il fondo francofono di aiuto allo sviluppo

di 

Da qualche anno, i partner dei diversi centri di cinematografia francofoni promuovono iniziative comuni volte a sviluppare e a incoraggiare le collaborazioni tra i paesi francofoni. Dinanzi a un consumo cinematografico globalizzato e a un'onnipresenza del cinema americano, la francofonia lotta per la diversità culturale in generale, e per una maggiore visibilità delle cinematografie francofone in particolare. Sulla scia dell'incoraggiante esempio francese, i più piccoli paesi francofoni (Belgio, Svizzera, Lussemburgo e anche il Québec) uniscono così le loro forze e i loro mezzi per alimentare le proprie cinematografie.

Nel 2004, ad esempio, i partner francofoni lanciarono il Forum francofono della produzione, organizzato dal Festival Internazionale del Film Francofono di Namur, la cui sesta edizione si è conclusa da poco. In occasione del 24mo FIFF, invece, Téléfilm Canada, la SODEC - Société de Développement des Entreprises Culturelles (Québec), il Centre du Cinéma et de l’Audiovisuel de la Communauté française de Belgique, il Centre du Cinéma et de l’image animée (Francia) e il Film Fund Luxembourg, con la collaborazione dell’Office fédéral de la Culture suisse, hanno annunciato la creazione del Fondo Francofono di Aiuto allo sviluppo.

Questo fondo ha come obiettivo di rafforzare le coproduzioni transatlantiche tra il Canada e i suoi partner francofoni europei, sostenendo finanziariamente la fase delicata e spesso molto costosa, in questo tipo di progetti, dello sviluppo. E' destinato ai produttori di progetti che includano almeno un partner canadese e un partner europeo. L'aiuto potrà raggiungere 40.000€ a progetto, e 5 film saranno sostenuti nella prima sessione. Il bando scade l'1 dicembre; i risultati saranno annunciati al prossimo festival di Berlino.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy