L'IDFA di Amsterdam, crocevia di progetti, piattaforme e autori
E’ in corso ad Amsterdam la 22^ edizione dell’IDFA (19/29 novembre), il festival internazionale di cinema documentario che, affiancato dal Forum per le coproduzioni e da un mercato (Docs for Sale) si posiziona come il maggiore evento al mondo del settore.
Il programma più ricco di questo inizio secolo - dichiara la direttrice Ally Derks – per un evento stratificato, all’insegna della connessione, tra persone, progetti, piattaforme. Proiezioni ma anche dibattiti e talkshow, 3 masterclass e occasioni formative tra cui l’Idfa Academy, con filmmaker e produttori emergenti. Oltre 300 i documentari selezionati, tutti dall’originale approccio autoriale. 7 le giurie e un premio del pubblico. Fuori concorso le sezioni "Reflecting images", con il meglio da altri festival, opere di maestri e un’ampia panoramica di film stimolanti per contenuti e forme; "Not normal", che indaga su cosa è normale e chi decide che lo sia; "Open City", visioni di vita urbana; "Paradocs", nel solco della sperimentazione filmica. Alle frontiere dei linguaggi mediatici c'è "DocLab", con proiezioni interattive di documentaristi del web.
Grande attenzione ai temi di attualità e geopolitica: dalle problematiche ambientali, alla globalizzazione, alla questione medio-orientale. Temi che il festival apre alla discussione in presenza degli autori ed anche di alcuni protagonisti dei documentari. Evento speciale l’incontro con Maziar Bahari, documentarista iraniano appena rilasciato dopo l'arresto durante le recenti elezioni politiche. Tra le presenze autoriali di spicco Frederick Wiseman, (Premio Living Legend), con La danse-The Paris Opera Ballet e una sua retrospettiva; Eyal Sivan, con Jaffa, the Orange’s Clockwork, una sua retrospettiva e una "top ten" di documentari da lui scelti per valore etico e ricerca sulla memoria. E ancora Dariusz Jablonski (War Games and the Man Who Stopped Them), D.A. Pennabaker e Chris Hegedus (Kings of Pastry), Julien Temple (Oil City Confidential).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.