email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FORMAZIONE Europa

Il futuro dell'educazione ai media in Europa

di 

Il prossimo 15 dicembre, Patrick Verniers (coordinatore del progetto Euromeduc), Thierry Desmet (valutatore) e Aviva Silver (responsabile dell'unità Media della Commissione europea), esporranno alla stampa i risultati del progetto Euromeduc e presenteranno l'opera tratta dai dibattiti "L'educazione ai media in Europa: controversie, sfide e prospettive".

Sostenuto da quattro partner (Média Animation, CLEMI, Zaffiria e l’Università di Algarve), Euromeduc è un dispositivo di scambio che riunisce ricercatori, responsabili educativi, rappresentanti di associazioni, praticanti e specialisti dell'educazione ai media europei e non. L'obiettivo è di promuovere la riflessione sugli strumenti di educazione ai media, dalla scuola fino alle strutture di formazione permanente, e di sottolinearne i risultati.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

La Commissione europea pubblica inoltre un bando per la realizzazione di uno studio in vista della messa alla prova e del miglioramento dei criteri di valutazione dei livelli di educazione ai media nell'insieme degli Stati membri (SMART 2010/0006). Lo studio richiesto sarà un prolungamento diretto dello studio precedente, ma sulla base di un approccio più pratico. Il suo principale obiettivo è di analizzare e di testare i criteri determinati nello studio precedente allo scopo di ottenere risultati precisi e concreti sui livelli di educazione ai media dei cittadini europei. La Commissione europea presenterà alla squadra incaricata dello studio i criteri di valutazione che permettono di analizzare e di testare i livelli di educazione ai media.

Consulta il bando
Consulta i risultati dello studio precedente.

Il contratto è stimato sui 200.000 € massimo e si estenderà per un periodo di 10 mesi.

Termine per la presentazione delle domande: 19 gennaio 2010.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy