Il cinema spagnolo ancora nella bufera
Problemi per il cinema spagnolo quest'anno, a causa di una controversia che potrebbe paralizzare per mesi l'industria spagnola. Il pomo della discordia è la polemica sull'ordine ministeriale pubblicato a ottobre sulla Gazzetta ufficiale dall'ICAA, che è valso tanti sostenitori quanto acerrimi oppositori al suo direttore, Ignasi Guardans, il quale ha chiarito il suo intento riformatore fin dal suo insediamento ad aprile (leggi la news).
Tra i detrattori, spicca per bellicosità il collettivo Cineasti contro l'ordine, che raggruppa professionisti come Fernando Trueba, Javier Rebollo, Luis Miñarro, Ventura Pons e Isaki Lacuesta, secondo cui "i principi di diversità e di eccezione culturale" sono messi in pericolo. Il principale punto di frizione sta nell'intenzione di Guardans di produrre un minor numero di pellicole, ma con una maggiore distribuzione (nel 2008 sono stati prodotti 173 lungometraggi, di cui solo otto hanno superato i due milioni di euro di incasso).
Il testo del collettivo è giunto fino alla Commissione europea, che ha deciso di bloccare l'ordine ministeriale per esaminarne il contenuto. Il problema è che, tra le altre cose, il suddetto ordine, già pubblicato in Gazzetta, delinea anche il nuovo sistema di aiuti per il cinema. Pertanto, senza ordine non ci sono gli aiuti, visto che non esiste un supporto giuridico per la loro elargizione.
Una conseguenza immediata, come ha ammesso il ministro della Cultura Ángeles González-Sinde, sarà la posticipazione di alcune riprese programmate per i primi dell'anno. Secondo Pedro Pérez, presidente della Federazione delle Associazioni di Produttori Audiovisivi (FAPAE), potrebbe essere “una catastrofe per il cinema spagnolo". Gli unici aiuti che potrebbero essere concessi sarebbero quelli destinati all'ammortamento delle pellicole già uscite.
Ma alla fine, come dice il direttore Juan Vicente Córdoba, il problema sta nell'immagine che viene data del settore: "Non mi piacciono le sensazioni che stiamo trasmettendo al nostro pubblico. Invece di parlare delle pellicole che stanno riscuotendo successo al botteghino, come Agora [+leggi anche:
trailer
scheda film] e Celda 211 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniel Monzón
scheda film], stiamo dando spettacolo”.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.