email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Fuori concorso - Ten Minutes Older

di 

- Il produttore Nicolas McClintock parla del progetto di Ten Minutes Older nato tra le pagine delle “Lezioni americane” di Calvino

Otto registi, dieci minuti, un solo tema: il tempo. Poco (tempo) a tanti (registi) per portare sullo schermo, con totale libertà creativa, una personale interpretazione del tempo. Il risultato si chiama Ten minutes older – The cello, il secondo episodio di un progetto nato sette anni fa dal documentarista Nicolas McClintock.

Qui in veste di produttore, McClintock racconta come è nato il progetto:
Stavo leggendo le “Lezioni americane” di Italo Calvino, in cui è citato un un antico narratore siciliano: “In una storia il tempo non se la prende comoda”. In altre parole, all'interno della storia si modifica il tempo, che diventa malleabile. Il film è tutto incentrato sul tempo (il tempo che scolpisce, come diceva Tarkovskij) e poiché sono un regista di documentari, mi sono chiesto come differenti registi avrebbero potuto affrontare questo tema, lavorando in poco tempo. E' stato sette anni fa. Il titolo proviene da due documentaristi lettoni, Juris Podnieks e Hertz Frank.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy