email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Fine riprese per Lubo di Giorgio Diritti

di 

- Il regista di Volevo nascondermi ha diretto questa coproduzione italo-svizzera ambientata nel 1939 e con protagonisti Frank Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè

Fine riprese per Lubo di Giorgio Diritti
Franz Rogowski (secondo da destra) in Lubo

Sono terminate a dicembre le riprese di Lubo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
intervista: Giorgio Diritti
intervista: Valentina Bellè
scheda film
]
, il nuovo film di Giorgio Diritti tratto dal romanzo "Il seminatore" di Mario Cavatore (edito da Einaudi) e con protagonisti il tedesco Frank Rogowski (nominato l’anno scorso nella categoria Attore Europeo degli European Film Awards per Great Freedom [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sebastian Meise
scheda film
]
, visto anche in Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film
]
, e chi sarà quest’anno in Disco Boy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giacomo Abbruzzese
scheda film
]
e Passages), lo svizzero Christophe Sermet (Midnight Runner [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hannes Baumgartner
scheda film
]
, Carnivores [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jérémie e Yannick Renier
scheda film
]
) e l’italiana Valentina Bellè (Una questione privata [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Taviani
scheda film
]
, L’uomo del labirinto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Scritto da Giorgio Diritti (regista di L’uomo che verrà [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film
]
, il film selezionato a Sundance Un giorno devi andare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film
]
e il film selezionato in concorso alla Berlinale, Volevo nascondermi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film
]
, Orso d'argento al miglior attore per Elio Germano, e sette David di Donatello) e Fredo Valla, su soggetto di Giorgio Diritti, Fredo Valla e Tania Pedroni, Lubo è ambientato in Svizzera, nell’inverno del 1939. Lubo un giovane Jenisch (etnia nomade) è chiamato a prestare servizio militare nell’esercito svizzero a difesa del confine. Lì lo raggiunge il cugino, e gli racconta che i gendarmi hanno preso i suoi figli. Li hanno strappati ai genitori perché sono figli di girovaghi, zingari, attenendosi al programma di rieducazione nazionale della Kinder der Landstrasse, un’organizzazione retta su principi dell’eugenetica dilagante nell’Europa degli anni trenta. La vendetta di Lubo avrà risvolti inaspettati, obbligandoci a ripensare i labili confini tra bene e male.

Le riprese del film sono durate nove settimane e si sono svolte tra Piemonte, Alto Adige, Provincia autonoma di Trento e Svizzera. "È stato un bel viaggio nel tempo, tra volti e luoghi bellissimi”, dichiara il regista, “e un po' nomadi come il protagonista di questo film, abbiamo viaggiato tra Svizzera e Italia, camminando sui suoi passi nelle sue sofferenze nelle lotte e follie di un uomo alla ricerca di una giustizia e di una nuova vita. Un bel lavoro di squadra, grazie alla determinazione e passione delle società produttrici e del bellissimo cast artistico e professionale".

Tra gli interpreti del film, anche Noemi Besedes, Cecilia Steiner, Joel Basman, Philippe Graber e Massimiliano Caprara. Nel cast tecnico figurano Benjamin Maier alla fotografia, Giancarlo Basili alla scenografia e Ursula Patzak ai costumi. Il montaggio è a cura di Paolo Cottignola, le musiche di Marco Biscarini e gli effetti visivi di Claudio Falconi.

Lubo è una coproduzione italo-svizzera di Indiana ProductionAranciafilm con Rai Cinema, Hugofilm Features e Proxima Milano. Il film è stato realizzato in collaborazione con RSI Radiotelevisione Svizzera, con il sostegno di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC, Ufficio federale della cultura Svizzera, Zürcher Filmstiftung, IDM Film Commission Südtirol, Film Commission Torino Piemonte e Trentino Film Commission. Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy