email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Roma FF 2010: incontri, film in anteprima e il cinema italiano nelle scuole

di 

Susan Sarandon e Wes Anderson, Isabella Ragonese e Alba Rohrwacher, anteprime cinematografiche per il pubblico e per le scuole. La Fondazione Cinema per Roma inaugura nel 2010 un programma di attività che si svolgeranno durante tutto il corso dell’anno e che anticiperanno la quinta edizione del Festa Internazionale di Roma (28 ottobre – 5 novembre).

Da febbraio ad aprile tornerà “Viaggio nel cinema americano”, il celebre format che porta registi e attori d’oltreoceano a confrontarsi direttamente con il pubblico, mostrando le sequenze dei film che li hanno resi famosi in tutto il mondo e che negli anni scorsi ha visto partecipare fra gli altri Tim Burton, Spike Lee, i fratelli Coen e David Lynch. Quest’anno, la Fondazione porterà a Roma tre figure di assoluto rilievo nel panorama cinematografico mondiale: Susan Sarandon, Paul Schrader e Wes Anderson. Altri nomi altrettanto importanti verranno poi annunciati successivamente.

A febbraio riprenderà inoltre “Aspettando il Festival”, il ciclo di appuntamenti che precede il Festival del Film e che porta nelle scuole registi ed attori per incontrare gli studenti. Quest’anno sono previsti sette incontri e verranno coinvolti licei ed istituti superiori di Roma, Firenze e Torino. Fra i nomi già confermati alcuni giovani attori italiani come Alba Rohrwacher, Isabella Ragonese, Michele Riondino e Cristiana Capotondi. L’evento è organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma, Alice nella città (la sezione ragazzi del Festival), in collaborazione con Levi’s, il mensile Ciak, Toscana Film Commission. Tutti gli attori coinvolti nella nuova edizione di Aspettando il Festival renderanno omaggio a Ugo Tognazzi, per ricordare il ventennale della sua morte.

L’attività della Fondazione Cinema per Roma si arricchisce inoltre di un’ulteriore serie di appuntamenti. In occasione dell’uscita nelle sale dei film presentati alla scorsa edizione del Festival, verranno organizzate proiezioni in anteprima seguite dall’incontro con il regista. Dopo L’uomo che verrà [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film
]
di Giorgio Diritti e Il Concerto di Radu Mihaileanu, a marzo sarà la volta di Il piccolo Nicolas e i suoi genitori. Il film, in occasione dell’uscita nelle sale il 2 aprile, sarà proiettato nelle scuole elementari di alcune città italiane fra cui Roma, Firenze, Bologna, Torino e Milano. L’iniziativa è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con Alice nella città, Bim e Donzelli Editore. Poi sarà la volta di Brotherhood di Nicolo Donato, in concorso nella Selezione Ufficiale, premiato con il Marc'Aurelio d'Oro della Giuria al miglior film durante la scorsa edizione del Festival, e del documentario Sons of Cuba di Andrew Lang che ha ottenuto il Marc'Aurelio d'argento al miglior documentario nella sezione L’Altro Cinema | Extra.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy