Anticipo per Kaurismaki, Depardon, Schoeller e Mia Hansen-Love
Sei sceneggiature di lungometraggi sono state selezionate dal collegio dell'anticipo sugli incassi del Centre National du Cinéma et de l’image animée (CNC). Tra questi, figura Le Havre, film in lingua francese del finlandese Aki Kaurismaki (leggi l’articolo), un progetto guidato per parte francese da Fabienne Vonier per Pyramide Productions, in coproduzione con Sputnik e i tedeschi di Pandora.
Una promessa di anticipo è stata attribuita anche al celebre documentarista Raymond Depardon per Journal de France, che il regista dirigerà insieme a Claudine Nougaret (produzione Palmeraie et Desert). L'ultima opera del regista, La vie moderne, era stata proiettata al Certain Regard cannense nel 2008 e si era aggiudicata il premio Louis-Delluc.
Il CNC sosterrà anche L’exercice de l’Etat di Pierre Schoeller (produzione Denis Freyd per Archipel 35), secondo lungometraggio del regista dopo Versailles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Geraldine Michelot
intervista: Pierre Schoeller
scheda film], anch'esso molto apprezzato al Certain Regard di Cannes nel 2008.
Anticipo sugli incassi anche per Un amour de jeunesse, terzo lungometraggio di Mia Hansen-Love dopo Tout est pardonné [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: David Thion
intervista: Mia Hansen-Löve
scheda film] (2007) e Le Père de mes enfants [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mia Hansen-Løve
scheda film] (lanciato una settimana fa nel Regno Unito e in uscita nei prossimi mesi in Italia e Germania), due film scoperti sulla Croisette. La giovane regista comincerà le riprese la prossima estate, sotto l'ala del suo fedele produttore David Thion (Les films Pelléas).
Tra i fortunati eletti, si distinguono anche Arnaud des Pallières con Michael Kohlhaas, che sarà prodotto da Serge Lalou per Les Films d'Ici. Dopo Drancy Avenir (1996), Adieu (2004) e Parc (scoperto alla Mostra di Venezia 2008 nella sezione Orizzonti), il nuovo lungometraggio del regista sarà centrato su un mercante di cavalli del XVI secolo che conduce una vita felice, fino al giorno in cui subirà un'ingiustizia che lo spingerà a trasformarsi in un fuorilegge.
Infine, un anticipo è stato attribuito a La pirogue del senegalese Moussa Touré (produzione Eric Névé per Les Chauves Souris), autore di Toubab bi (1991) e TGV (1999).
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.