Innovazione e tradizione per il 25mo DOK.fest di Monaco
Il Festival internazionale del documentario di Monaco - DOK.fest festeggerà il suo 25mo anniversario dal 5 al 12 maggio. Questo evento, diretto ancora una volta da Christian Pfeil (la più importante personalità tedesca nel campo del lungometraggio documentario), accoglie ogni anno circa 13.000 spettatori. Il festival presenterà quest'anno circa 70 film da tutto il mondo, ripartiti in nove sezioni supervisionate dal suo nuovo direttore artistico, Daniel Sponsel.
Il cuore della manifestazione è naturalmente la competizione internazionale, aperta ai documentari più interessanti dell'anno su scala mondiale, alla quale si aggiungerà, per la prima volta in questa 25ma edizione, una competizione riservata ai film germanofoni che faranno il loro debutto al festival. DOK.horizons, invece, mette in lizza titoli provenienti da paesi emergenti.
Le altre sezioni sono: DOK.forum, DOK.guest (dedicata quest'anno all'Africa, in occasione della Coppa del mondo di calcio), DOK.education, che si rivolge direttamente ai giovani, la retrospettiva DOK.best of 25, con i titoli che hanno fatto la storia del festival, DOK.hff, selezione di film prodotti nel corso dell'anno dall'Università di cinema e di televisione di Monaco, e DOK.special.
L'altra novità dell'anno, precisa Pfeil, è che il festival si terrà nel centro nella città (Sonnenstraße), il che permetterà di mischiare maggiormente pubblico e industria, e di favorire gli incontri e l'entusiasmo intorno all'arte del documentario.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.