email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PREMI Germania / Europa

Il cinema europeo protagonista a Tribeca con When We Leave

di 

La nona edizione del festival newyorchese di Tribeca ha assegnato il premio del miglior film (e i 25.000 dollari che l'accompagnano) al titolo tedesco When We Leave [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Feo Aladag
intervista: Feo Aladag
scheda film
]
di Feo Aladag. Questa opera prima cupa e sconvolgente, notata da Cineuropa in occasione della sua proiezione nella sezione Panorama dell'ultima Berlinale (leggi l'articolo), è anche valsa a Sibel Kekilli il premio della migliore attrice per il suo ruolo di madre turco-tedesca costretta, nonostante tutti i suoi sforzi, dalla famiglia e dalle tradizioni a una scelta terribile tra queste ultime e i suoi figli.

Oltre ai due premi conquistati dal film di Aladag, il cinema europeo si è aggiudicato tutte le altre ricompense nel campo della finzione: la menzione speciale della giuria è andata al film italiano Mine vaganti [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Ferzan Ozpetek, anche lui d'origine turca, mentre il francese Kim Chapiron è stato eletto miglior nuovo regista (e ha ricevuto 25.000 $) per Dog Pound. Eric Elmosnino ha invece ottenuto il premio del miglior attore per la sua interpretazione di Serge Gainsbourg in Je t'aime, moi non plus [+leggi anche:
trailer
Intervista a Joann Sfar, regista di Ga…
scheda film
]
di Joann Sfar.

Da notare anche il premio del miglior nuovo regista di documentari (25.000 $) assegnato a Clio Barnard per la produzione britannica The Arbor e la menzione speciale della giuria attribuita all'irlandese Michael Creagh per il cortometraggio di finzione The Crush. Infine, il miglior documentario su New York, The Woodmans, è una coproduzione italiana.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy