email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2010 Mercato

Buyer e presenze generali in crescita del 5%

di 

A due giorni dall’apertura del Marché di Cannes (12-21 maggio), il Direttore esecutivo Jérôme Paillard ha dichiarato che sono evidenti le tendenze di crescita delle attività di business: l’evento conta, infatti, il 5% in più di partecipanti e film registrati.

Mentre il sole è finalmente arrivato questa mattina sulla Riviera, decine delle migliaia di professionisti del cinema attesi sulla Croisette questa settimana si sono svegliati con notizie migliori dai mercati mondiali, nonostante le minacce del blocco del traffico aereo causato dalla nuova eruzione del vulcano islandese. Con Cineuropa, Paillard ha cercato di mantenere l’ottimismo: “La buona stella del cinema brilla su di noi”.

A nome dei 10.000 partecipanti registrati al mercato quest’anno, Paillard ha dichiarato che l’umore dei professionisti è decisamente buono. “La gente è più ottimista, e i buyer che negli anni passati hanno vissuto del proprio catalogo, hanno ricominciato ad acquistare” — una tendenza che si riflette nell’aumento del 5% dei buyer presenti.

Per quanto riguarda i film, anche qui le cifre salgono, con 4.000 titoli registrati (1.700 progetti e 2.300 lungometraggi completati). Circa 1.000 saranno i film proiettati (910 nel 2009), 800 dei quali anteprime (763 nel 2009). Metà dei film proiettati sono in digitale ed è rilevante l’aumento di proiezioni in 3D.

In termini geografici, l’aumento maggiore delle presenze arriva dall’America Latina (12% in più), e tra i paesi per la prima volta al Marché ci sono Qatar, Nigeria, Etiopia, Mozambico e Repubblica Dominicana. Simili le percentuali di presenza dei paesi più grandi: il 12% dei partecipanti vengono dal Regno Unito e dalla Francia, il 17% dagli USA.

Per quanto riguarda i professionisti dell’industry, viene registrato un 10% in più di produttori rispetto al 2009. Circa 600 saranno al Producers Network. “Abbiamo toccato il punto di saturazione”, ha sottolineato Paillard. “Questo riflette la crescita del numero di co-produzioni in Europa ed il ruolo vitale di Cannes come luogo d’incontro per i produttori in cerca di nuovi partner finanziari”.

Alcune tendenze, come l’animazione ed il cross media, saranno oggetto di vari eventi del Network e, per il terzo anno consecutivo, il genere documentario (il 7% di tutti i film) avrà un suo Focus il 18 maggio.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy