International Book Forum, il mondo dei diritti editoriali e audiovisivi si incontra a Torino
Giunge alla nona edizione l'Ibf - International Book Forum, in programma da giovedì 13 a sabato 15 maggio al Centro Congressi Lingotto: la business area del Salone Internazionale del Libro dedicata allo scambio di diritti editoriali e audiovisivi per la traduzione e l’adattamento. Nato per favorire gli incontri tra i grandi player dell’editoria e cinematografia, l’Ibf - grazie alla collaborazione dell'Ice - Istituto nazionale per il Commercio Estero, che ha creduto fin dall’inizio nel progetto, e al sostegno determinante e costante della Regione Piemonte, ha raggiunto risultati eccellenti in termini di crescita, dimensioni e conoscenza sui mercati esteri affermandosi come appuntamento strategico per le agende di editori italiani e stranieri, agenti letterari, produttori cinematografici, televisivi e new media provenienti da tutto il mondo.
L’edizione 2010 punta, infatti, a riconfermare i numeri dello scorso anno con oltre 700 partecipanti, da oltre 30 paesi (tra cui Argentina, Brasile, Canada, Egitto, Germania, Messico, Romania, Russia, Stati Uniti, Svezia), tra editori, agenti letterari e scout delle case di produzione televisive e cinematografiche. Tutta l’editoria italiana e il meglio di quella internazionale, con una presenza molto importante del cinema, si incontra così all’Ibf per stringere relazioni e stipulare nuovi contratti attraverso i 6.000 incontri preorganizzati, quelli che mediamente si registrano ogni anno durante i tre giorni dell'evento. Fra le più importanti case di produzione presenti all’Ibf: Columbia Pictures - Sony Pictures Entertainment, Fox International, Warp Films, Fundament Film, United Film Company, Metro-Goldwyn-Mayer/United Artists (MGM/UA). Fra le talent agencies International Creative Management di Al Pacino, Samuel L. Jackson e Woody Allen, e Agency for Performing Arts. E per la prima volta, dal Paese ospite del Salone 2010, la casa di produzione Utv, colosso indiano dell’intrattenimento.
Tra gli editori accreditati all’Ibf, l’inglese Faber & Faber che nell’ultima edizione si è aggiudicata i diritti de Il tempo materiale, romanzo di esordio di Giorgio Vasta, la tedesca Dva e gli indiani Abhinav Publications, Har-Anand Publications, Diamond Pocket Books, PHI Learning, Pitambar Publishing Company, Planet Multimedia Publisher, Pustak Mahal, Shishu Sahitya Samsad, Star Publications, Sterling Publisher, Laxmi Publications, Tushar Publications. Il palinsesto di incontri e dibattiti, riservato agli operatori, vede tra gli appuntamenti Film on the book: le nuove frontiere del transmediale, un focus sul mercato editoriale francese in trasformazione; Editoria italiana negli Usa: come affrontare il mercato, quali opportunità per le case editrici italiane; Fiction on the book: buoni libri per buone fiction tv; Film on the book: consigli non richiesti agli editori da un autore e regista con l'intervento del regista Marco Ponti; Adapt-Lab: sviluppo, pitching e networking, un progetto di laboratorio per l'incubazione e lo sviluppo di adattamenti cinematografici o televisivi tratti da opere di narrativa italiane; Capitan Salgari, la forza dell’immaginazione, presentazione del progetto di film documentario su Emilio Salgari di Minimum Fax Media.
Come ogni anno, inoltre, i partecipanti accreditati hanno a disposizione l’Ibf Lounge con le delizie enogastronomiche del Piemonte. Ogni giorno l’Ifse - Italian Food Style Education, grazie all'intervento della Regione Piemonte, proporrà piatti di alta cucina, valorizzando i prodotti d'eccellenza di tutte le province piemontesi. L’Ifse è un'associazione senza scopo di lucro nata per promuovere il made in Italy alimentare in tutto il mondo. Non mancherà inoltre l’ormai consolidata collaborazione con GoAsti, con il Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato e il Consorzio dell'Asti Spumante.
L’International Book Forum è un’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzata da Biella Intraprendere in collaborazione con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (Ice), e resa possibile dal contributo finanziario della Regione Piemonte e del Ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito di un accordo di programma Ministero-Regione-Ice.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.