email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

DISTRIBUZIONE Europa

Risultati della consultazione pubblica sul cinema digitale

di 

Il programma MEDIA ha appena pubblicato sul suo sito Internet i risultati della consultazione pubblica lanciata da metà ottobre a metà dicembre 2009 sulle «Opportunità e sfide per il cinema europeo nell'era del digitale». L'obiettivo di questa consultazione era di raccogliere informazioni e le opinioni di tutte le parti interessate sul tema del cinema digitale, in particolare l'aspetto della distribuzione del digitale nelle sale e l'attrezzatura digitale di cui dispongono le sale cinematografiche europee.

Le informazioni raccolte aiuteranno la Commissione europea a redigere una “comunicazione sulle opportunità e le sfide del cinema europeo nell'era del digitale” dopo l'estate, e pensare a un nuovo meccanismo di sostegno alla digitalizzazione delle sale con la proposta di un'ampia programmazione di film europei.

La consultazione era aperta a tutti i protagonisti del cinema digitale. Le domande erano rivolte in particolare ai professionisti del settore (esercenti, distributori, produttori, agenti di vendita), alle agenzie nazionali e regionali del cinema così come ad altri organismi pubblici e privati. La Commissione ha registrato 329 risposte, di cui la metà da esercenti e un 30% da produttori e distributori. Tutti i contributi sono stati analizzati accuratamente ma, vista la natura confidenziale di certi dati, è stata poi pubblicata solo una sintesi dei risultati della consultazione.

Le risposte riguardavano diverse tematiche: gli aspetti tecnici, il ruolo degli esercenti, la distribuzione, il finanziamento e la formazione. Di seguito alcune delle questioni affrontate:

- La maggioranza si pronuncia a favore di un unico standard, (DCI), interoperabile, anche se esiste ancora un dibattito tra le risoluzioni 2K e 1,3K.
- Il problema della disponibilità delle copie digitali è stato ugualmente messo in evidenza, soprattutto per quanto riguarda i film europei (solo il 40% dei film sarà interessato).
- Più della metà degli esercenti che hanno risposto ha pagato di tasca propria le attrezzature, gli altri hanno fatto ricorso a fondi pubblici, a formule di leasing, a partnership pubbliche o private; i tempi di restituzione degli investimenti sono dai 5 ai 6 anni in media.
- I contenuti alternativi attirano nuove fette di pubblico ma gli incassi restano poco significativi.
- I distributori devono contribuire a far fronte ai costi delle attrezzature ma considerano il digitale allo stesso tempo un'opportunità e un rischio: i vantaggi possono essere di tipo economico, ma si rischia la concentrazione dell'offerta e la concorrenza tra i contenuti
- Gli esercenti e i distributori indipendenti esprimono le loro riserve sugli accordi VPF. Sono state formulate proposte per assicurare la complementarietà tra gli aiuti pubblici e i modelli VPF.
- I fondi pubblici possono servire a prendere in considerazione tutte le sale e la diversità dell'offerta filmica.
- Si potrebbe creare una forma di aiuto europeo in proporzione alla programmazione di film europei garantita dalle sale integrato da aiuti locali e nazionali; il sostegno potrebbe riguardare l'accesso al credito e i costi legati alle attrezzature (cabine di proiezione, manutenzione).

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy