email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ISTITUZIONI Europa

A Bruxelles nasce un nuovo organismo per difendere i diritti degli autori europei dell'audiovisivo

di 

Alla vigilia del 63esimo Festival di Cannes e qualche giorno dopo la tanto attesa pubblicazione da parte della Commissione Europea del libro verde sulle industrie culturali e creative, la SAA (Società degli Autori dell'Audiovisivo) ha cominciato la sua attività a Bruxelles.

SAA fa parte delle società europee di gestione collettiva e servirà a rappresentare, difendere e rafforzare i diritti economici e morali degli autori audiovisivi, sceneggiatori e registi di più di 100.000 film.

E' stato anche costituito un Consiglio dei patroni di cui fanno parte importanti personalità del settore audiovisivo (Fred Breinersdorfer, i fratelli Dardenne, Marco Tullio Giordana, Agnès Jaoui, Roger Michell, Radu Mihăileanu, Paolo Sorrentino, Bertrand Tavernier, Jaco Van Dormael) per favorire la comprensione dei veri problemi degli sceneggiatori e dei registi europei, per partecipare attivamente ai dibattiti e rappresentare in pubblico la SAA e i suoi membri.

Cécile Despringre, Direttore Esecutivo della SAA, ha illustrato a Cineuropa le sfide che intende affrontare l'associazione: “Abbiamo di fronte tre grandi sfide”, ha detto. “Prima di tutto fare in modo che le istituzioni europee, i media e il pubblico in generale capiscano che dietro a quelli che certi politici chiamano “contenuti”, che siano digitali o no, ci sono gli autori, che vivono del successo della loro opera. Inoltre il nostro obiettivo è quello di educare il pubblico, in particolare quello più giovane, al rispetto dei diritti autoriali, compresa la possibilità di pagare per avere accesso a certi contenuti. Infine vogliamo dare il nostro supporto ai nuovi modelli di business per l'utilizzo online delle opere, che servono per trovare e snellire le nuove fonti di finanziamento all'audiovisivo e prevedono una giusta remunerazione degli autori di questo settore.”

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy