email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Arcipelago diventa maggiorenne

di 

Giunto alla diciottesima edizione (in corso a Roma fino al 24 giugno), Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini festeggia la maggiore età con un ospite d’eccezione, Peter Sellers. Del grande attore inglese, scomparso nel 1980 e protagonista di capolavori come Lolita e Hollywood Party, si vedranno tre “perle” degli anni ’50: la prima apparizione sullo schermo in un doppio ruolo, Penny Points to Paradise; Let’s Go Crazy di Alan Cullimore, in cui il futuro “Dottor Stranamore” dà già prova delle sue abilità di trasformista; e The Running Jumping and Standing Still Film, slapstick comedy di Richard Lester candidata all’Oscar nel 1959.

A proposito di Oscar, il concorso Short Planet propone il corto che ha vinto la statuetta quest’anno, il francese Logorama di François Alaux, Hervé de Crécy e Ludovic Houplain, e lo “sconfitto” La dama y la muerte, raffinato cartoon spagnolo di Javier Recio Gracia prodotto da Antonio Banderas.

Nel Con/Corto riservato agli italiani, spiccano le opere uscite dal Centro Sperimentale di Cinematografia (in particolare Avevamo vent’anni di Ivan Silvestrini), due storie di disabilità come Rita di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza e il doc Il filo di Arianna di Carlo Sironi (ritratto di una bambina autistica girato da un regista al suo secondo ritratto di giovanissima, dopo Sofia visto al Torino Film Fest di due anni fa) e Passing Time di Laura Bispuri, premiato agli ultimi David di Donatello.

L’omaggio di quest’anno, infine, è dedicato a Claudio Noce, l’anno scorso esordiente nel lungometraggio con Good Morning, Aman, ma da anni apprezzato cortista: un’occasione per rivedere la sua filmografia, dai titoli più “antichi” ai recenti, e fortunati, Aria e Adil e Yusuf.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy