Il cinema spagnolo nel panorama internazionale: produttori e artisti spagnoli
- Madrid de Cine - Spanish Film Screenings
Lunedì 21 giugno alle 10, all'Hotel Meliá si è tenuta la conferenza stampa della V edizione di MADRID DE CINE-SPANISH FILM SCREENINGS, a cui hanno partecipato Pedro Pérez, presidente di FAPAE; Gonzalo Salazar-Simpson, presidente di AEC e Belén Rueda, madrina della V edizione di Madrid de Cine.
Pedro Pérez, presidente di FAPAE, ha analizzato la situazione e i dati del cinema spagnolo nel mercato internazionale durante il 2009, che ancora una volta mostrano che ha più successo all'estero che in Spagna.
Sono stati esaminati 18 paesi dove si sono proiettati film spagnoli: Germania, Argentina, Australia, Austria, Brasile, Colombia, Corea, Cile, Stati Uniti/Canada, Francia, Olanda, Italia, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Portogallo, Regno Unito e Venezuela.
In questi 18 paesi, il cinema spagnolo ha guadagnato 140,66 milioni di euro nel 2009, mentre il totale delle pellicole spagnole proiettate in Spagna ha fatto guadagnare 104,37 milioni di euro.
Il presidente di FAPAE ha indicato che il numero di pellicole spagnole proiettate all'estero e il numero totale di copie distribuite sono aumentati rispettivamente del 21% e del 70,7% in confronto al 2008. I paesi in cui si sono proiettate più pellicole spagnole sono Argentina, Francia, Messico e Italia, mentre quelli che hanno acquistato più copie sono Stati Uniti/Canada, Francia, Italia e Messico.
Il guadagno da parte delle pellicole spagnole ha avuto una crescita spettacolare, rispetto al 2008, negli Stati Uniti/Canada, Regno Unito, Giappone e Argentina. Altri paesi con numeri migliori sono stati Brasile, Australia, Portogallo e Corea.
Pedro Pérez ha segnalato inoltre che i dati confermano che questo riguarda tutti i generi spagnoli nel mercato internazionale; non solo si esportano film drammatici e commedie, ma anche film di animazione, documentari, thriller e film dell'orrore.
Il presidente di FAPAE ha dato poi la parola a Gonzalo Salazar-Simpson, presidente dell’Associazione statale del cinema (AEC), che ha esaminato il modello di produzione attuale, dove tutti concordano che si sta vivendo un momento molto agitato, poiché si sono ridotte e modificate le aree di sfruttamento delle pellicole cinematografiche, così come le formule di distribuzione e offerta. Per questo, bisogna usare le nuove possibilità di finanziamento, come l'attrazione di investitori privati, ed è fondamentale continuare a contare sull'investimento dei canali televisivi.
Salazar-Simpson ha inoltre sottolineato l'importanza delle coproduzioni con altri paesi, per creare pellicole più importanti e migliorare la competenza. «Bisogna condividere cultura e qualità tecnica», ha detto. «Questa è una delle chiavi della produzione. Ci sono registi spagnoli di fama internazionale, come Bayona, Balagueró, Vigalondo, Fresnadilllo, Guillem Morales, Alex e David Pastor, etc. e per questo, dato che esportiamo talento e creatività, dobbiamo imparare a realizzare pellicole spagnole dall’inizio alla fine». La produzione è un fattore chiave per disporre di un piano di finanziamento ampio e, secondo il presidente di AEC, il futuro sta nell'assimilare tutto questo a livello internazionale.
Belén Rueda, madrina della V edizione di Madrid de Cine, ha sottolineato la necessità di coinvolgere gli attori in tutto il processo di realizzazione di una pellicola, soprattutto nella fase di promozione, in modo che il cinema spagnolo sia riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
In conclusione Belén Rueda ha consegnato il Premio Fapae-Seat per il film spagnolo di maggior successo internazionale, assegnato dalle associazioni della federazione e che quest'anno è andato al film El secreto de sus ojos, prodotto da Tornasol Films S.A., A.I.E. Haddock Films e 100 Bares.
Alla festa di chiusura di Madrid de Cine, tenutasi presso la Sala Heineken (C/Princesa, 2) alle 21.00, i produttori Gerardo Herrero e Mariela Besuievsky hanno ritirato il premio conseganto da Alex O'Doguerty.
Madrid de cine è un evento pensato come piattaforma internazionale di promozione del cinema spagnolo, il cui obiettivo principale è aumentare le vendite internazionali, così come facilitare l'accesso della stampa internazionale al cinema iberico.
La V edizione di Madrid de Cine è organizzata da FAPAE (Federazione delle associazioni di produttori audiovisivi spagnoli) e ha l'appoggio di ICEX (Istituto del commercio estero); di ICAA (Istituto di cinematografia e arti audiovisive); della COMUNIDAD DE MADRID, attraverso la Vicepresidenza, l’Assessorato alla cultura e allo sport e la Rappresentanza di governo; della COMUNIDAD DE MADRID attraverso PROMOMADRID-Assessorato all’economia e al tesoro; del COMUNE DI MADRID attraverso l’Assessorato alle arti; del COMUNE DI MADRID-E.M. PROMOCIÓN MADRID, Assessorato all’economia e al lavoro; del CAMERA UFFICIALE DEL COMMERCIO E DELL’INDUSTRIA DI MADRID; di MADRID FILM COMMISSION e di EGEDA (Ente per la gestione dei diritti dei produttori audiovisivi).
Madrid de Cine, in questa edizione, ha il patrocinio di SEAT, Cinema Princesa, Hotel Meliá Princesa, Viajes Metro, Rentrak Edi, Risk Media, Accademia del Cinema, Jamones Montenevado e Filmotech.
Cinema spagnolo nel mercato internazionale.pdf
Traduzione italiana: Annalisa Zanotto.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.