email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Spagna

Il cinema politico del XXI secolo sbarca a Ronda

di 

Ronda avrà da quest'anno un festival internazionale di cinema. Con la sovrabbondanza di manifestazioni sparse per tutta la Spagna, la nascita di un nuovo festival non farebbe di per sé notizia. Ma ci sono due cose che rendono il Festival Internazionale del Cinema di Ronda speciale. La prima è l'organizzazione, dietro cui si celano nomi come José María Riba e Diego Galán, per anni legati al Festival di San Sebastian, e José Garasino, direttore delle attività di Media Business School, sotto la direzione di Piluca Baquero.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

La seconda è la specializzazione del festival: politica. La manifestazione ha infatti come sottotitolo Cinema politico per il XXI secolo. “L'idea è di avvicinare il cittadino comune, e specialmente i giovani, alla politica attraverso il cinema”, spiega Baquero a Cineuropa, sottolineando che la programmazione sarà composta da "film che denunciano cose reali, non opere colte o noiose”. Per questo, è stato eletto come tema della prima edizione, che si terrà dal 27 novembre al 4 dicembre, la crisi economica.

La Sezione ufficiale della manifestazione, il cui primo premio, la Goyesca de Oro, è dotato di 50.000 euro, conterà su una decina di titoli prodotti negli ultimi due anni. Questa flessibilità evidenzia l'importanza dell'interazione tra gli artisti e il pubblico al di là delle logiche dei circuiti festivalieri. "Più che di film, è un festival di registi. Non ci importa avere l'ultima opera di un determinato artista, ma avere lui e riflettere insieme a lui sul suo cinema”, precisa Baquero.

Inoltre, il festival prevede una sezione di cinema documentario (Ventana abierta), una di corti (La vida es corta) e un omaggio a un regista che si è distinto per il suo impegno politico, così come una serie di dibattiti coordinati dal giornalista Miguel Ángel Aguilar. Una sezione, quest'ultima, di speciale importanza per gli organizzatori, giacché sarà un'occasione per "far incontrare politici, registi e giovani, e farli parlare, discutere e vedere cinema insieme. Un forum su tre fronti", conclude Riba.

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy