Un documento del ‘visivo’ contemporaneo
Non una semplice sezione collaterale, tanto meno un concorso di “serie B”: i nuovi Orizzonti della Mostra di Venezia (1/11 settembre), promette il direttore Marco Müller, saranno “un documento del ‘visivo’ contemporaneo”, in grado di “sollecitare uno sguardo attento, vigile e appassionato, e di offrire in cambio un nuovo passo di visione”.
Dei film di apertura e chiusura si sapeva già: inaugura La Belle Endormie di Catherine Breillat (già al Lido nel 2001 con una delle sue opere più ingiustamente misconosciute, Brève traversée), si finisce col coreano Oki’s Movie di Hong Sang-soo. Nel mezzo, un ventaglio di proposte le più varie, per genere (documentari e fiction), formato (pellicola e digitale) e durata (accanto ai lunghi, tanti medio e i cortometraggi organi della sezione Corto Cortissimo), che – continua Mueller – “vuol rendere conto della fluidità del cinema contemporaneo”.
Una fluidità che, a giudicare dai titoli in programma, caratterizza molta produzione europea. L’Italia è presente con I Malavoglia di Pasquale Scimeca, rilettura contemporanea del capolavoro verista di Verga, e con Per questi stretti morire - Cartografia di una passione, che segna il ritorno a Venezia di Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri con la storia, tra doc e ricostruzione poetica (con inserti di animazione a passo uno), del fantasma di Padre Alberto Maria De Agostini, missionario e cineasta che dedicò la vita alla Terra del Fuoco.
Cosmopolita anche lo sguardo dello spagnolo José Luis Guerin: il suo documentario Guest compie il giro del mondo da New York alla Cina, dall’America Latina a Venezia, per dimostrare che nonostante il timore del Diluvio Universale resta intatta nell’uomo la magia dell’incontro; mentre l’italiano Gianfranco Rosi, già vincitore ad Orizzonti due anni fa con Below Sea Level, estremizza (se possibile) il suo cinema nomade, raccontando con El Sicario, Room 164 la biografia di sangue di un uomo messicano al servizio del narcotraffico.
Due i lungometraggi dall’Inghilterra: The Nine Muses di John Akomfrah, rappresentazione – attraverso materiale di repertorio del trentennio 1951/1981 – della memoria dei lavoratori migranti di Gran Bretagna; e Robinson in Ruins di Patrick Keiller, analisi implacabile della crisi del 2008, con la voce di Vanessa Redgrave.
Fin qui soprattutto documentari, seppur contaminati, “impuri”, tutt’altro che appiattiti sulla semplice registrazione del reale (e che dire di The Forgotten Space, coproduzione austro-olandese che legge nel container per le navi-cargo il vaso di Pandora dei tempi moderni?). Tra le opere di fiction, invece, da segnalare almeno Caracremada, esordio bressoniano del catalano Lluís Galter (storia di Ramon Vila, anarchico antifranchista); la commedia dell’assurdo A Espada e a Rosa del portoghese João Nicolau, che fa imbarcare Manuel su una caravella del XV secolo dove vigono ancora le leggi della pirateria; e il francese Dharma Guns di F. J. Ossang, storia di un ragazzo che si risveglia dal coma e scopre di essere frutto di un esperimento genetico.
Da notare, soprattutto tra i corti e i mediometraggi, la presenza di figure ibride, di registi che – spiega il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta – “si sono formati in diversi ambiti espressivi: in questo modo Orizzonti diventa un ‘laboratorio’ dei diversi linguaggi artistici, all’interno del più grande “laboratorio” della Biennale”.
Film d'apertura
La Belle Endormie - Catherine Breillat
Francia
Film di chiusura
Oki's Movie - Hong Sang-soo
Corea del Sud
The Nine Muses (documentario) - John Akomfrah
Gran Bretagna, Ghana
The Forgotten Space - Noel Burch e Allan Sekula
Olanda, Austria
Nainsukh - Amit Dutta
Svizzera, India
Caracremada - Lluís Galter
Spagna
Per questi stretti morire (ovvero cartografia di una passione) - Giuseppe Gaudino e Isabella Sandri
Italia
Guest (documentario) - José Luis Guerin
Spagna
Jean Gentil - Laura Amelia Guzman e Israel Cardenas
Repubblica Dominicana, Messico, Germania
Reconstructing Faith (documentario) - Huang Wenhai
Cina
Robinson in Ruins (documentario) - Patrick Keiller
Gran Bretagna
Zelal (documentario) - Marianne Khoury e Mustapha Hasnaoui Egitto, Francia
Anti Gas Skin - Kim Gok e Kim Sun
Corea del Sud
News from Nowhere - Paul Morrisey
Usa
A Espada e a Rosa - João Nicolau
Portogallo, Francia
Dharma Guns - F. J. Ossang
Francia, Portogallo
Verano de Goliat - Nicolás Pereda
Messico, Canada
El Sicario Room 164 - Gianfranco Rosi
Francia, Italia
When we were communists (documentario) - Maher Abi Samra
Libano, Francia, U.A.E.
Malavoglia - Pasquale Scimeca
Italia
Cold Fish - Sion Sono
Giappone
Orizzonti mediometraggi e cortometraggi
House - Doug Aitken
Usa
Weak Rot Front - Victor Alimpiev
Russia
Il Capo (documentario) - Yuri Ancarani
Italia
En el Futuro - Mauro Andrizzi Argentina
Shadow Cuts - Martin Arnold
Austria
El Pozo - Guillermo Arriaga
Messico
Woman I - Nuntanat Duangtisarn
Thailandia
Non si può nulla contro il vento - Flatform
Italia
The Agent - Vincent Gallo
Usa
Crust - Huang Wenhai
Cina
Mouse Palace - Harald Hund e Paul Horn
Austria
Four Seasons - Chaisiri Jiwarangsan
Thailandia
Red Earth - Clara Law
Cina, Hong Kong, Australia
Atom - Markus Loeffler e Andrée Korpys
Germania
The life and death of Henry Darger - Bertrand Mandico
Francia, Islanda
Magic for Beginners - Jesse McLean
Usa
Inspiration - Galina Myznikova e Sergey Provorov
Russia
Painéis de São Vicente de Fora, Visão Poética - Manoel de Oliveira
Portogallo
The External World (animazione) - David Oreilly
Germania
On Rubiks' Road (documentario) - Laila Pakalnina
Lettonia
Man in a Room - Rafael Palacio Illingworth
Usa, Messico, Svizzera
Diane Wellington - Arnaud des Pallières
Francia
Les Barbares - Jean Gabriel Périot
Francia
The Future will not be Capitalist (documentario) - Sasha Pirker Austria
O mundo é belo - Luiz Pretti
Brasile
Stardust - Nicolas Provost
Belgio
Cold Clay, Emptiness... - SJ Ramir
Nuova Zelanda
The Futurist - Emily Richardson
Gran Bretagna
Out - Roee Rosen
Israele
John's Gone - Josh Safdie e Benny Safdie
Usa
Indefatigable (documentario) - Ruth Jarman e Joe Gerhardt
Ecuador, Gran Bretagna
21 Grams (animazione) - Xun Sun
Cina
How to pick Berries (documentario) - Elina Talversaari
Finlandia
La linea generale - Oleg Tcherny
Francia
Coming Attractions - Peter Tscherkassy
Austria
The Death of an Insect - Hannes Vartianen e Pekka Veikkolainen
Finlandia
Mechanic of Spring (animazione) - Atsushi Wada
Giappone
Fading (documentario) - Olivier Zabat
Francia
720 Degrees - Ishtiaque Zico
Bangladesh
Casus Belli - Georgios Zois
Grecia
Orizzonti Fuori Concorso
k.364 a journey by train (documentario) - Douglas Gordon
Gran Bretagna, Francia
A Loft - Ken Jacobs
Usa
The Leopard - Isaac Julien
Gran Bretagna
Un anno dopo Progetto Memory Hunters (documentario) - Carlo Liberatore, Matteo Di Bernardino, Antonio Iacobone, Stefano Ianni, Marco Castellani e altri
Italia
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.